CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] di Pier Luigi Borgia (Hill). La vicenda di questo progetto ebbe risvolti romanzeschi: fra' Sulpizio (o Salpone), l' , non impedirono che si stipulasse il contratto di matrimonio il 10 ott. 1458.
A poca distanza dalla morte della regina infatti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] la morte della madre, riprese nel 1202 questo progetto. L'intenzione era di avvicinare politicamente i due regni casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto dal contratto nuziale era stata condotta in Sicilia dal fratello ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] alla scuola di perfezionamento da lui creata cinque anni prima; progettò inoltre l'Enciclopedia del diritto, di cui ebbe la direzione , ossia all'elemento soggettivo delle contrattazioni, destinato a soppiantare l'originario formalismo barbarico.
...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle finanze e diritto finanziario.
In questo periodo fu anche firmato il contratto per la seconda serie della "Nuova collana", ancora una volta progettata dall'A. in dodici volumi, gli ultimi cinque dei quali avrebbero dovuto essere dedicati ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] re, Francesco da Firenze (1516), e con il progetto del sovrano di erigersi la cappella funeraria nella cattedrale di 1537 il B. firmò il contratto per i lavori della ricostruzione, che non poté terminare.
Oltre a questi lavori più importanti, il B ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Paolo Veronese e Giambattista Zelotti. Tutti gli artisti furono messi sotto contratto il 19 ag. 1556, con l'obbligo di ultimare i fu impegnato a Pozsony dal 1563 sino alla fine del decennio. Gli arredi pittorici furono progettati dallo stesso pittore ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Nel 1463, infatti, il G. si trasferì a Padova dove, come da contratto, si dovevano realizzare tarsie "habentibus prospectivam" (Sartori, la messa a frutto del mestiere lignario, organizzò la propria iniziativa editoriale intorno a un progetto che, in ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] fino a sognare negli ultimi anni la direzione di una compagnia stabile che gli permettesse di realizzare il suo progetto di debiti, per oltre 130.000 lire, contratti nei primi anni di direzione a causa "della troppo modesta preparazione commerciale ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] settembre del 1523 l'I. si impegnò con i fratelli De Lolmo aprogettare e costruire, nel termine di tre anni, il palazzo di famiglia, dopo la morte del committente (Meli, p. 26).
Un contratto, siglato nel 1536 con R. Del Zoppo, presidente dell' ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] in Italia nessuna delle diverse forme possibili di contratto d'appalto dell'esercizio ferroviario, tanto più che d'assumersi il compito, e il C. si trovò quindi a sostenere il suo progetto come ministro. Lo Stato aveva assunto, nel 1905, leintere ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...