COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] guerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contrattaa porto locale; per alcuni, con la nuova realtà 1936 fucompletamente riorganizzato, riattrezzato e ingrandito. Vi era rientrato come progettista - e vi resterà fino al 1942 - l'ing. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1996, pp. 24-26, 34, 44 s., 53-55); e al contratto della grande Crocifissione per la chiesa di S. Maria in Telusiano di Monte San Savi per un parere sul progetto di un nuovo ponte a Rialto (Calabi - Morachiello, 1987). A lui donò il Cristo Crocifisso ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] della questione dei diversi e aggiuntivi diritti legati al contratto di asiento (adesempio, importantissime, le licenze di vi erano anche altri motivi che lo spingevano a dubitare di un simile progetto: "riesca pur il partito quanto largo si voglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nell'autunno 1454, dato che il contratto per il Polittico di S. Agostino a Borgo, stipulato il 4 ottobre di quell ora Milano, Pinacoteca di Brera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco di Giorgio con cui il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] cantiere della chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, iniziata da Giuliano nel 1485: come testimone alla stipula di un contratto con gli scalpellini, per l'esecuzione di una cornice progettata dal fratello, e, per quattro giorni, come sostituto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] con incarichi di edilizia religiosa, a partire dal progetto per la nuova facciata della chiesa di S. Pietro di Castello, sede patriarcale. Nel gennaio 1559, alla presenza di Marcantonio Barbaro fu firmato il contratto con i lapicidi, anche se ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] maestro Cristoforo de Scarpis, che farà da testimone a uno degli strumenti preliminari del contratto nuziale del G., il 5 novembre. Il figlio Leonello, che sicuramente ben si inseriva nel progetto umanistico-politico del G. di realizzare il modello ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
Con l'improvvisa morte del papa il 28 genn. 1621 il progetto non ebbe seguito e la loggia non fu mai dipinta.
La morte da una gloria di angeli.
In un secondo contratto del 9 febbr. 1638 il L. si impegnò "a far di novo rifare e ritoccare tutto quello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] lavori non conferma l'attribuzione e per sostenerla bisognerebbe pensare a un progetto preparato da G. ed eseguito dal 1508 dopo la . Il 7 aprile dell'anno seguente si stipulò il contratto per la costruzione delle arcate, completate nel luglio 1507, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] testamento di Bernardo Olzignani. Al contrario, più nulla, a parte il contratto steso il 13 maggio 1466 in casa di Roselli Venezia, in La Scuola grande della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...