CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] palazzo dell'Ordine teutonico, sempre a Vienna. Nel 1675 aveva firmato un contratto per lavori alle fortificazioni di Černín nei pressi di Mladá Boleslav. Prevalentemente operava su progetti di altri; ma alcuni pochi pretenziosi edifici li disegnò ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] quell'anno veniva stipulato il contratto con la fabbriceria: il progetto redatto dal pittore prevedeva la : Id., Li morti e seppeliti in varie chiese di Bologna, I, c. 320; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, p. 626; Bologna, Bibl. com. ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] scudi d'oro, dei quali 100 consegnati al D. all'atto di stipulazione del contratto, i restanti 800 per rate annue di 50 scudi; il D. s'impegna da nel progetto concordato dal D. e Giacchetto risulta infatti essere perfettamente sovrapponibile a quello ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] tecnico sono, invece, scarsissime: soltanto da un progetto di rinnovamento di Filippo Testa nel gennaio 1720 è fu quello per la collegiata di S. Lorenzo a Sant'Oreste sul monte Soratte: il B. ne stipulò il contratto il 23 luglio 1638 e due anni dopo ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] sua carriera, quello delle mura di Pesaro.
Il contratto del 1528imponeva di eseguire "la fabrica della muraglia de F.: la fortezza Paolina a Perugia, progetto dal quale Paolo III incitò il Sangallo, che la portò a compimento, a non staccarsi (Celli, ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] poiché nel giugno di quell'anno essi firmavano un contratto che impegnava il C. a eseguire due grandi statue in marmo (un S. di S. Luca a Bologna.
Nel 1717 - o forse poco prima - il C. fu chiamato a collaborare al progetto per il grandioso sepolcro ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il podestà De Capitani, ebbe a Roma, vari incontri con il capo del governo per sottoporgli il progetto della metropolitana di Milano.
Nel fu tuttavia mai riconosciuta, come richiesto, quale contratto collettivo di lavoro. Un ruolo significativo il G ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] lo Scultore Andrzej Schmidt.
L'anno dopo il F. realizzò il progetto della cappella del S.S. Sacramento della cattedrale di Breslavia, F. stipulò un contratto con la principessa Teofila Wiśniowiecka e ricevette 7.000 fiorini, oltre a una pensione di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] consegnata fuori dei termini previsti dal contratto. La nomina del C. come alla corte di Enrico II su un progetto di lega tra Francia, Venezia e uno dei più famosi avversari dei Medici.
Il C. morì a Firenze il 10 nov. 1584 e fu sepolto con grandi ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] conte L. Serristori -, promosse il progetto di una linea ferroviaria da Livorno a Firenze e, consapevole di non poter gravare e costituì una società anonima per stipulare col governo il contratto (14 apr. 1838) di concessione della costruzione della ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...