OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] e lavoro, in Lavoro e Previdenza Sociale Oggi, 1986, p. 2350; L. Menghini, Contratti di formazione: l'approvazione dei progetti, in Diritto Pubblico del Lavoro, 1986, p. 1675; A. Minervini, La professionalità del lavoratore nell'impresa, Padova 1986 ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] lacune sono state colmate dal cod. di commercio (ad es., per il contratto di trasporto, articoli 388-416) o da leggi speciali. Per corrispondere a esigenze scientifiche e pratiche insieme, il progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di detta evoluzione è la legislazione degli S. U. A. Un progetto di legge elaborato nel 1945, che prevedeva che tutta la nei casi in cui il ricorso sia espressamente previsto per contratto.
Nel quadro dell'EURATOM è in corso di elaborazione una ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] mediante la teoria degli atti illeciti. I codici e i progetti di codici ultimi sostituiscono la rubrica Dei delitti e dei il primo a fare o non fare una determinata cosa, sia che l'obbligo gli derivasse da contratto, da quasi-contratto o dalla legge ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] E. Masè-Dari, Arruolamento, in Dig. It.; A. Cavagnari, Il diritto marittimo e il contratto di lavoro, in Giur. it., 1901, p. 295 aggravata se fra le persone arruolate vi siano militari. Il progetto Rocco (capov. dell'art. 292) estende l'aggravante al ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] riferimento alla tradizione illuministica e l'aspirazione a produrre un contratto sociale che fosse al contempo atto fondante scopo di mobilitare le forze politiche attorno a un progetto simbolico di partecipazione e inclusione che oltrepassi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] ovvero si tenda a una siffatta restrizione o posizione, i contratti vessatorî e i contratti con clausola di esclusiva col decreto 58545 del 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] rapporto psicologico. a) È stato di matrimonio quello che stabilisce secondo le nostre leggi efficacia giuridica al contratto; dei matrimonî dell'art. 358 cod. pen. (563 del progetto) e cioè valida a estinguere anche la condanna, è la morte del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] unitario, nonostante che il suo primo progetto fosse già pronto nel 1900. L'ultimo progetto (del 1928, con 2171 paragrafi) . Oltre a questi impedimenti al matrimonio esistono anche numerosi divieti. Il matrimonio che venisse contratto sarebbe valido ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] un matrimonio validamente contratto possa essere sciolto espressa nella relazione che accompagnava il progetto di legge poi approvato, l'inserimento omologato dal giudice, o giudiziale, vale a dire pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...