(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] equilibrio di sacrifici e vantaggi economici a carico e a favore delle parti nei contratti agrarî che assicuri la vitalità delle professionale e lo sviluppo della cooperazione.
Un progetto di legge generale, che prevedeva l'espropriazione dei ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] preliminari assurgono ad oggetto esclusivo del negozio, ovvero acontratti normativi, nei quali ci si limita ad indicare per il diritto alla divisione; art. 789 per la esecutorietà del progetto di divisione; v. anche l'art. 790 per le contestazioni ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] non soltanto nei casi in cui esiste un valido ed efficace contratto di a. della responsabilità, ma anche nei casi in cui, per obbligatoria della responsabilità civile per i rischi della strada nel progetto governativo, in Riv. dir. comm., 1966, I, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] alla legge sui contratti agrari, a cura di A. Canozza, L. Costato, A. Massait, Padova 1983; P. Iannelli, Progetto di Testo unico sui contratti agrari ed enfiteusi rustiche, Ferrara 1984; A. Zimatore, La tipizzazione dei contratti agrari. Il modello ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] permesso il ripudio, ma solo in determinati casi. Non è vietato passare a nuove nozze. La Chiesa, già nel sec. IV, sembra restia con la quale s'è contratto matrimonio, sullo stato proprio o di lei.
La disposizione del progetto Rocco per cui il reato ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] forza, nel qual caso la corte (almeno secondo il progetto di legge per il funzionamento di essa presentato dal a conoscere della stessa controversia: es. se la commissione circondariale per i contratti agrarî abbia ritenuto trattarsi di contratto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] all'Italia e abbia contratto matrimonio con una cittadina italiana; 4. dopo sei mesi di residenza a chi avrebbe potuto diventare deve perdersi nel minor numero dei casi possibili. Il progetto di legge presentato il 7 marzo 1930 dal ministro Rocco ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] ad esso come a loro obietto.
Per ciò che riguarda il diritto penale, l'art. 515 del progetto definitivo di un nuovo civile italiano, Milano 1914, p. 274 segg.; L. Barassi, Il contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, II, Milano 1917, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 3 ottobre 1873. Professore ordinario di diritto privato dal 1° dicembre 1907 e incaricato di diritto sindacale e legislazione del lavoro nell'università del Sacro Cuore di Milano.
Opere [...] principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile, Milano 1898; Il contratto di lavoro, Milano 1901, 2ª ed. 1916; Istituzioni di diritto civile, Milano, 2ª ed. 1921; Appunti critici sul progetto del libro 1° del cod. civ., Milano 1932; Il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] campo energetico. A tal fine l’Arabia Saudita ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili 2010, al termine di tre anni di contrattazione, è stato ufficializzato un contratto per la vendita di armamenti all’Arabia ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...