Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] valido riferimento in occasione della predisposizione del contratto di engineering.
Tecnica
Attività a cui concorrono diversi settori dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] tra le società coinvolte. L’indebitamento contratto per il compimento dell’operazione viene a gravare sul patrimonio della società acquisita, attestare la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto, al quale deve anche allegarsi la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] diritto del lavoro.
Opere principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile (1898); Il contratto di lavoro (1901, 2ª ed. 1916); Istituzioni di diritto civile (2ª ed. 1921); Appunti critici sul progetto del libro 1° del cod. civ. (1932); Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] le fasi di sviluppo, messa a punto e attuazione del progetto. Il complesso dei quattro regolamenti comunitari proprietà e regime amministrativo della nave e dell'aeromobile, contratto di locazione di nave o aeromobile, ordinamento amministrativo del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] a garantire una tutela più efficace degli interessi dei soci e dei creditori, con l'introduzione del progetto regolamentazione del mercato mobiliare: la società per azioni tra disciplina del contratto e tutela del pubblico risparmio. - La l. 216/1974 ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Giuseppe Valeri
Giurista, nato a Venezia il 6 gennaio 1855; si laureò in giurisprudenza a Padova, e a ventisette anni fu, per concorso, nominato professore ordinario nell'università [...] La polizza di carico (1881) e Il contratto di assicurazione (1885-1890, in tre volumi e da A. Sraffa nel 1903.
Chiamato ripetutamente a collaborare a studî legislativi, della legislazione commerciale; il Progetto preliminare per il nuovo codice ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la pace di Rijswijk non procurò loro che migliori contratti commerciali con la Francia. Immediatamente dopo la pace, rafforzato; ciò che indusse lo Stato maggiore tedesco a rivedere il primitivo progetto di operazione von Schlieffen, che prevedeva il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] idea dell'appartenenza di una cosa a un individuo o a un gruppo, antica ed elementare quanto sia nei testamenti, sia nei contratti erano da riconoscersi validi solo nel obbligazioni: cfr. F. Maroi, Il progetto it.-franc. delle obbl., Modena 1928, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] a condizione che dai documenti allegati alla dichiarazione risulti che il contratto di assicurazione abbia durata non inferiore a cinque anni a ; N. D'amati, La progettazione giuridica del reddito, vol. I, Padova 1975; A .Fedele, Possesso di redditi, ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] sorta anche recentemente a loro difesa (V. Scialoja), furono abbandonate dalle più moderne legislazioni e, colpite da fiera critica, non furono conservate nel progetto italo-francese delle obbligazioni e dei contratti.
Estinzione delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...