Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] nel 2003, con la “legge Biagi” (d.lgs. 10.9.2003, n. 276), che introduceva, agli artt. 61 e ss., l’inedito contrattoaprogetto e imponeva che i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 409, n. 3, c.p.c. dovessero essere ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] ” di altre tipologie contrattuali disciplinate dallo stesso d.lgs. n. 276/2003 (v., in primo luogo, il contrattoaprogetto), tendenza alimentata da un fenomeno che lo stesso legislatore, qualche anno dopo, ha definito come «uso improprio e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro aprogetto e partite [...] tipologica in entrata con una più rigorosa disciplina delle collaborazioni coordinate e continuate, che venivano trasformate in contrattoaprogetto. Questo scambio non ha affatto funzionato: da un lato gli obiettivi che il legislatore si era posto ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] garanzia per i vizi e le difformità dell’opera dal progetto, a meno che essi non fossero noti al committente o facilmente eccezioni, la stessa disciplina del contratto base.
Diritto amministrativo
Contrattoa titolo oneroso, caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge la realizzazione di un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore [...] progetto individuale di inserimento, secondo piani le cui modalità sono fissate dai contratti collettivi. In difetto di forma scritta il contratto abbia trasformato in contrattoa tempo indeterminato di almeno il 60% dei contratto di inserimento ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] XIII-XIV; Il diritto europeo dei contratti d’impresa, 2006; Amadio in Il terzo contratto, 2008, pp. 11 e sgg.).
Dal canto loro, i progetti di regolamentazione uniforme a livello europeo della categoria del contratto, che si sono venuti succedendo nel ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contrattoa tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ingiustificato irrogato per motivi soggettivi, in Carici, M.T.Tursi, A., a cura di, Il contratto “a tutele crescenti”, cit., § 4.4.
50 Cester, C., Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni, in Argomenti dir ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] garanzia per i vizi e le difformità dell’opera dal progetto, a meno che essi non fossero noti al committente o , negozio assai diffuso nella pratica degli affari, è il contratto con il quale l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] per i detenuti all’interno dell’istituto.
L. in prova, l. aprogetto, l. a tempo determinato
Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di l. con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] I c. si classificano altresì in contrattia titolo gratuito o oneroso, a seconda che il sacrificio economico derivante consensualmente definito, e indicato in forma scritta, un progetto individuale di inserimento, secondo piani le cui modalità sono ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...