GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] la riforma dei contratti agrari e del contratto di lavoro, al cui tardivo progetto di legge dedicò , Onoranze ad E. G.; la lettera del 20 ott. 1939 di Mario Gianturco a Dino Grandi è stata edita da F. Treggiari, Scienza e insegnamento del diritto tra ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il secondo s'impegna a stampare tre torni all per questo su Bernardo Trevisan, non senza che il suo progetto, per quel tanto che passa nelle mani di questo, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] P. Pavanini, Venezia verso la pianificazione?.
85. Per questi contratti, v. A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, cc , nr. 14, pp. 55-66. Per l'esame dei vari progetti di ricostruzione, v. Ead. - Paolo Morachiello, Rialto. Le fabbriche e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di cantiere o di progetti, materiali, pratiche costruttive, ad un uditorio che mai avrà a che fare con calce un ex gesuita, Giovan Battista Roberti, lamenta che il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quando, nel febbraio del 1750, fu comunicato a Venezia il progetto del secondo breve, apparve chiaro che Foscarini aveva . Quando Clemente XIII cercherà di pagare il ῾debito' contratto con Venezia con moneta unicamente simbolica (nel 1759 la rosa ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tanti e di suggestivo interesse: l'educazione dei contadini, i contratti agrari e i rapporti padroni-contadini, la libertà di estrazione 1751 il ripristinato inquisitore delle Arti è invitato aprogettare qualche riforma, nel senso dell'apertura e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] non dipendesse tanto da un calcolato progetto, ma scaturisse piuttosto dalla contingenza a Venezia e di giudicare personalmente "secundum jus justiciam et honorem Dei" tutti coloro i quali avessero osato "infringere" le clausole di un contratto ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] implicito che sta alla base dell'opera di Braudel e del progetto di ricerca che la ispira è che il Mediterraneo, visto rischi di perdite in mare. Da un contratto risulta che due partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] frequenti, a tale facoltà si aggiunge il potere di approvare emendamenti aprogetti già approvati a privilegiare le forme consensuali degli agreements, del contratto, dell'intesa, rispetto a quelle imperative della legge, talvolta chiamata soltanto a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] traeva legittimazione la risolutezza con cui de Gaulle proseguiva un progetto autonomo di difesa per la Francia, con gli esperimenti di ‛capitalismo sociale', a lungo assunto a caratteristica principale del contratto sociale in Europa, mostrava ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...