Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] pubblici, salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contratto di diritto privato (cfr. M. Waline, Traité del quale furono apportati soltanto lievi ritocchi al progetto elaborato dalla Commissione dei Settantacinque.
Fra le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la più generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, europea, e dunque erano apparentemente i destinatari dei più ambiziosi progetti sociali, come del resto avevano inteso i primi profughi ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] più che una carta dei diritti dei cittadini inglesi fu un contratto bilaterale fra il populus e il rex, meglio fra il trovare una via di soluzione: "Una costituzione è progettata per i secoli a venire ed è destinata ad avvicinarsi all'immortalità, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] scegliendo tra varie alternative possibili, sulla base di un progetto concepito in precedenza ma che può evolversi nel corso dell significato in quanto riferibile a una struttura normativa che la definisce come un contratto di compravendita, e forza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di altrettanti su quello dei lavoratori (si veda il testo del progetto, presentato nel 1988, di una legge per la cogestione nell' o determinata da un terzo organo neutrale. A differenza della contrattazione - rispetto alla quale è ipotizzabile un ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] A Bologna, il 7 luglio 1497, veniva rogato il testamento del B., edito da L. Frati (pp. 133-138, e cfr. p. 124 s.); e il 2 marzo 1498 si rogava il contratto . 72v). È poi forse del 1506 il progetto e l'inizio d'una stesura unitaria delle Castigationes ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] l’attenzione sulla portata della formula proposta nel progetto di riforma dell’art. 81 Cost. che consente di reversibilità al coniuge del pensionato che avesse contratto matrimonio in età superiore a 72 anni, quando il matrimonio fosse durato meno ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] la pena di segnalare in questa sede che un progetto di riforma volto all'attenuazione del rigore delle condizioni pensi, ad esempio, al d. lgs. 185/1999, in tema di contrattia distanza, o alla stessa l. 52/1996, sulle clausole abusive). Va poi ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] a quanto previsto dagli art. 110 ss. l. fall., nei sessanta giorni successivi alla formazione dello stato passivo (definitivo), ovvero nei dieci giorni che seguono l’ultima vendita, l’amministratore redige il progetto e i contratti aventi ad oggetto ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] filoni, che troverà poi espressione nel primo progetto codificatorio di Teodosio II e piena realizzazione con quella che era una semplice causa di acquisto in un contratto soggetto a prestabilite formalità e produttivo di effetti reali93. Del resto, ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...