Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] ad un contratto preliminare di a fondamento delle eccezioni». Su quest’ultima proposta v., in senso critico, Proto Pisani, Contro l’inutile sommarizzazione del processo civile, in Foro it., 2007, V, 44; v. anche Cipriani- Monteleone, Un nuovo progetto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] analizzare da questo punto di vista i progetti di leggi future, indicando tempestivamente le formulazioni .
Bonazzi, E., Triberti, C., I contratti nell'informatica, Milano 1990.
Ciampi, C. (a cura di), Artificial intelligence and legal information ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] 000 euro, a meno che non si tratti di «controversie concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti conclusi tra soggetti e la loro integrazione nell’ambito di un progetto tabellare18.
Il legislatore, dopo un primo disegno di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di concerto con quello della giustizia.
8 Mediante contratto costitutivo che, a pena di nullità, deve risultare da atto scritto la proposta avanzata nel Progetto di A. Proto Pisani, in Foro it., 2009, V, 101.
21 Carratta, A., Le controversie, cit., ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] 1-ter).
La prevalenza degli indici meramente economici, non a caso, riemerge solamente laddove si tratti di «progetti (…) sostanzialmente equivalenti» (R.d. n. 1775/1933 ad approvare lo schema-tipo di contratto di servizio e di convenzione), ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] imprenditoriale. Non ci vuole molto a capire che un progetto di riforma così vasto e profondo fatta salva la sola informazione ai sindacati, sempre se prevista dai contratti, e non più la partecipazione (a proposito della quale l'art. 36, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] (v. Monkkonen, 1981, p. 26). L'idea del contratto sociale è anche il fondamento di quella che viene definita ' forze dell'ordine e le comunità locali, che risponde a un progetto definito in termini non tanto di decentramento quanto piuttosto di ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , ove questa sia possibile, rispetto al progetto descritto nell’informazione stessa. Ciò non comporta fonti esimenti il consenso quella dell’esecuzione di contratti in cui l’interessato è parte a differenza di quanto previsto per l’impiego privato ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , co. 2: servizi di interesse generale (lett. a); società pubbliche di progetto di cui all’art. 193 del d.lgs. 18 limiti per i quali alle società miste si applica il codice dei contratti pubblici (co. 7).
I profili problematici. Rispetto del regime ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dalle regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente le azioni e del suo tempo, Bologna 1993).
Duso, G. (a cura di), Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna 1987.
Esposito, ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...