Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] applica ai contratti preliminari di immobili esistenti solo “sulla carta”, ossia già allo stato di progetto, ma cui all’art. 10 non può retroagire fino ad applicarsi acontratti stipulati e ad insolvenze dichiarate prima della sua entrata in vigore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] il Traversari) e altri, pochi, loro seguaci, a rimeditare sul progetto di trasferimento del concilio in Italia.
Impegnato nelle D. Stesso, il 12 marzo 1446, concluse un contratto per la fornitura di materiale edilizio utile alla costruzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti (1927), in Il progetto italo francese delle obbligazioni (1927). Un modello di armonizzazione nell’epoca della ricodificazione, a cura di G. Alpa, G. Chiodi, Milano 2007, pp. 43-146.
M ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di una alleanza sancita da un “contratto” di governo sembrano confermare che il sistema a “relazioni internazionali” inevitabilmente espressione dei rapporti di forza fra Stati e blocchi di Sstati‚ rende puramente teorico, per ora, ogni progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] Pesaro. Terminato il contratto, non lo rinnovò e, rientrato a Pavia, nel novembre del 1873 tornò a ricoprire il suo Lombroso non smise mai di ribadire la netta diversità del progetto politico socialista da quello anarchico (Gli anarchici, 1894).
Un ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] il progetto preliminare (il progetto definitivo e quello esecutivo sono redatti all’esito dell’aggiudicazione) e sono corredate dalle garanzie previste dall’art. 75 del codice dei contratti pubblici.
Il soggetto aggiudicatario è tenuto a prestare ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] a pubblicità, fatte salve alcune eccezioni giustificate dall’interesse a rendere pubbliche, per diverse ragioni, determinate operazioni negoziali (penso ai contratti .2012, n. 123, che per il progetto di fusione ha previsto una forma di pubblicità ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] degli Osservatori di Reggio Emilia (31 maggio-2 giugno 2013), ha presentato e offerto alla discussione comune il primo progetto di Protocollo PCT - Proposta di regole di interpretazione delle norme del processo civile telematico e di prassi di tenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] pubblicazione del suo primo lavoro monografico su Il contratto di somministrazione, consegue la libera docenza in di un nuovo dominus – secondo la prospettiva abbracciata, a dire di Mossa, dal progetto Asquini di codice di commercio del 1940 (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] allora 'libera') di Perugia, e l’anno successivo passò a quella di Macerata. Nel 1911 venne chiamato dalla facoltà di , che originariamente era stato raccolto per studiare un progetto di legge sul contratto di lavoro» (Vano 1986, p. 134). Egli ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...