Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] ha ritenuto di consentire la revoca “per motivi di pubblico interesse” acontratto stipulato, lo ha fatto espressamente, in riferimento, come visto, alla concessione in finanza di progetto per la realizzazione di lavori pubblici (o la gestione di ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] a Brescia dello scritto del D. Della ragione di esigere il danaro al corso del tempo del contratto nella Pio Rajna di Sondrio, segn. D. V. 15); il Parere del D. sul progetto di codice penale è in Arch. di Stato di Milano, Giustizia punitiva, p.m., ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] concessionaria, previa valutazione tecnico-economica, a favore dei progetti che abbiano riportato il parere favorevole della cui si fonda l'erogazione del finanziamento ‒ a stipulare il relativo contratto.
Altro punto importante in materia di mutuo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Giovan Luca da Parigi a Londra e sopratutto la persistente ostilità della Francia al progetto costrinsero Genova a cercare altre strade: Turchia si riannoderanno e la Repubblica potrà rinnovare il contratto stipulato dal D. nel secolo precedente.
Ma ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] Presidente Trump alla Casa Bianca (l’ormai celebre “Contratto con l’elettore americano”)1 concernente lo “smantellamento” e vota in relazione ad un progetto di atto legislativo»11. Ancora, sempre a titolo esemplificativo e conclusivo, è altresì ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] in città, e una villa in campagna progettata da Giuseppe Venanzio Marvuglia.
L’educazione degli undici scoppio del colera all’inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, a Termini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] politico-diplomatiche: la sistemazione della Valtellina e il progetto di matrimonio tra Maria d’Asburgo, sorella di Filippo cominciò a trapelare. Nel luglio del 1623 la maggior parte dei punti controversi erano ormai stati risolti e il contratto ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] lavoro pubblico rispetto a quelle del lavoro nella impresa privata, e dunque sulla centralità del contratto collettivo quale fonte alterando profondamente i caratteri che avevano reso possibile progettare la convergenza tra lavoro pubblico e lavoro ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 1555, completata l'anno successivo e pubblicata a Venezia nel 1559 (nel relativo contratto di edizione viene ricordato un lavoro del commento alle prammatiche del Regno e, svolgendo un progetto appena delineato nel frammenti del 1554. le disponeva ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] poteva "invocare il contratto per tenerne responsabile il padrone", perché "egli obbligò l'operaio a prestare l'opera del Regno.
Nel 1904 pubblicò a Torino la Parte generale del Trattato di diritto civile italiano. Il progetto dei C. era quello ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...