CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Cervelletta", posta nei dintorni di Roma. Il progetto di trasformazione prevedeva il graduale passaggio dal tipo , da A. Treves, dal banchiere A. Vonwiller. Quale rappresentante della società il 31 maggio 1898 stipulò un contratto che prevedeva ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] voci si sono concretizzate, tra l’altro, nel progetto di Guidelines on financial services bonus della European banking contratto di assunzione e al momento in cui il contratto ha termine. Cospicue possono essere le somme che vengono versate a ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] si dedicano esclusivamente alle contrattazionia termine sono dette mercati a termine sulle merci. Il mercato a termine sulle merci consente ha portato all’attuazione di una serie di progetti di integrazione tra b. valori, finalizzati alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] valido riferimento in occasione della predisposizione del contratto di engineering.
Tecnica
Attività a cui concorrono diversi settori dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] tra le società coinvolte. L’indebitamento contratto per il compimento dell’operazione viene a gravare sul patrimonio della società acquisita, attestare la ragionevolezza delle indicazioni contenute nel progetto, al quale deve anche allegarsi la ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Clisson, Loira inferiore, 1770 - Londra 1846). Fortunato speculatore fin dallo scoppio della Rivoluzione, divenne potentissimo sotto il Direttorio (nel 1797 negoziò un prestito considerevole [...] col governo). Sotto la Restaurazione, fece adottare (1817) un suo progetto di riforma delle finanze. Nel 1825, in seguito a un processo relativo al contratto di forniture militari da lui concluso per la spedizione in Spagna (1823), la sua fortuna ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] a garantire una tutela più efficace degli interessi dei soci e dei creditori, con l'introduzione del progetto regolamentazione del mercato mobiliare: la società per azioni tra disciplina del contratto e tutela del pubblico risparmio. - La l. 216/1974 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 1893-96, durante la quale il prezzo scese a 55 lire.
Riprendendo parzialmente il progetto Taix, fu allora costituita la Anglo-Sicilian 50%. Alla scadenza dei contratti, rinunciò a rinnovarli, non essendo riuscita a ottenere l'adesione dei produttori ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e modalità organizzative di queste attività sono stati demandati aprogetti predisposti da enti pubblici economici, imprese e loro è stata seguita da 529.741 soggetti; quella dei contratti di formazione lavoro ha interessato 490.165 giovani; la ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] a 'nascondere' informazioni sulle sue caratteristiche e, soprattutto, una volta stipulato il contratto, può essere indotto a il prestito non conosce con certezza la rischiosità del progetto d'investimento da finanziare e, quindi, non conosce ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...