MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] repubblicano Ross, all'80a legislatura del Congresso, un progetto di legge, secondo cui la quota di immigranti italiani a nuovi esami da parte delle autorità competenti dei paesi di immigrazione, e firmano quindi il loro contratto individuale ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la più generale definizione del contenzioso, a cominciare dal contratto collettivo (in Inghilterra dal 1890) -, europea, e dunque erano apparentemente i destinatari dei più ambiziosi progetti sociali, come del resto avevano inteso i primi profughi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di altrettanti su quello dei lavoratori (si veda il testo del progetto, presentato nel 1988, di una legge per la cogestione nell' o determinata da un terzo organo neutrale. A differenza della contrattazione - rispetto alla quale è ipotizzabile un ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nel 1921 modifiche apportate allo statuto sociale documentano il progetto d'un aumento di attività: all'acquisto e , osservando che "potrebbe accadere con la contrattazione articolata quello che accadde a don Ferrante con la peste" (in Politica ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] militari, capacità professionali e norme istituzionali, forme di contratto e di scambio, atti di imperio e meccanismi realizzare il proprio progetto, formano l'ordito profondo della storia di quella società.
2. Nel tendere a realizzare un grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] cornice politica, purché essa si limiti a garantire la sicurezza dei contratti senza «turbare con la legge […] dalla grande redistribuzione proprietaria così realizzata.
Il grande progetto di riforma genovesiano tocca con l’opera di Filangieri ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] l'8 ottobre 2004, a distanza quindi di più di trent'anni dalla elaborazione del primo progetto sul tema. La novità sociali sino alla conclusione di alcune categorie di contratti necessari a garantire il funzionamento della company. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Candy nel 1947 produceva una lavabiancheria al giorno.
Il progetto di una macchina che lavasse la biancheria venne ideato il 21 aprile 1956.
Abituato a muoversi con spregiudicatezza e con pochi scrupoli, egli strinse contratti con l’Iran, con l’ ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo, il progetto latinoamericano di denuclearizzazione dell'America Latina con l'estero, debiti che erano stati contratti per realizzare programmi di sviluppo senza precedenti, ma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] anche a causa dell’aumento della popolazione, hanno bisogno di libertà, di movimento e di progettazione per portare a compimento i che può solo esistere se un patto artificiale – un contratto sociale – la crea e un Leviatano la mantiene con ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...