PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] S. Carlo, Gaetano Santoro, nell’intento di rescindere il contratto per un’opera nuova, e ciò al fine di poter 1° maggio, e già quattro giorni dopo riferiva per lettera a Galiani il progetto d’intonare per il teatro di corte un dramma eroicomico del ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] l’impresario dei teatri reali, Domenico Barbaja, a proporre a Pacini un contratto di ben nove anni, come «direttore dei il proprio utopistico progetto su un periodico, Verdi incaricò la moglie, Giuseppina Strepponi, di scrivere a Pacini che si ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] il fatto che il contratto stipulato tra il capitolo di S. Lorenzo e il L., peraltro volto a ufficializzare una situazione di fatto tramanda la sua collaborazione, nel 1387, al progetto del nuovo organo della cattedrale fiorentina.
Un episodio ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] contratto con il capitolo della cattedrale reggiana.
Nel frattempo - gennaio 1515 - il F. redigeva per incarico del cardinale Ippolito d'Este un progetto , 251); C. Giovannini, Documenti di storiaorganaria a Modena e a Reggio nei secc. XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] B. de Boësset la carica di "maître de musique de la reine" (contratto dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d' ultimo serio ostacolo al trionfo del progetto lulliano. Sta di fatto che a Versailles ci fu un risveglio d' ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] alla Fenice di Venezia, ma il parto a inizio febbraio le impedì di onorare i contratti. Anche in questo caso il L. ricorse in sei anni lo avrebbe portato a morte lo indussero ad abbandonare il progetto. Concentrandosi nuovamente sulla Pergola, diede ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] i consueti 47 tasti appena un anno dopo, nel 1506, nel progetto per l'organo di S. Maria della Pace in Roma, che e la lettera di P. Summonte a M. A. Michiel, Napoli 1925, pp. 172 s.; T. Valenti, Il contratto per l'organo di S. Maria della ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] dai canonici della collegiata di Provenzano in Siena) venne accettata, e il relativo contratto stipulato a Firenze il 27 genn. 1733. Questo progetto, che prevedeva tre tastiere, venne ulteriormente ampliato l'anno successivo, quando il D ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] notorietà.
Il 24 settembre 1940 andò in sposa a Guido, un muratore che portava il suo radio tornò nel 1946 con un contratto che la legava alla casa discografica inediti. Morì prima di terminare il suo progetto, in una clinica di Milano, la mattina ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] gennaio venne eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo, con un contratto di nove anni e un salario di 400 lire. Tra stesso Asola a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Fallito il progetto di andare a Verona, Ponzio trascorse a Parma gli ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...