DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] : essa si sviluppò fino alla fine del decennio intorno al progetto di difendere le Langhe con la costituzione di un governo imperiale II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza nel diritto feudale e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] una biblioteca limitata mostrando solo un certo attivismo in campo artistico; oltre a farsi ritrarre da pittori minori come B. Nazzari e F. Pasquetti, progettò il rifacimento delle Mappe commerciali dei territori e dei paesi nella sala dello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] G. si fece portavoce dell'esigenza di accelerare quel progetto di "unione" come il solo in grado di per le necessità dell'esercito imperiale e alcuni mesi dopo, a Genova, il contratto più consistente (186.000 ducati) con articolate procedure di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] a Enrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò Bonsignori. Di fatto il progetto dell'archivio di Massa…, c. 133r; Mss., B.55: A. Sestigiani, Spoglio de' contratti sciolti in cartapecora che si conservano nel convento… di S. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1420 il L. rinnovò il contratto di affitto verso i fratelli Palliari, abitanti a Rescaldina, per la coltivazione dei progetto di espansione di proprietà perseguita dal L. in modo meticoloso.
Il castello era adibito a residenza di campagna, destinato a ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] 'accordo con gli uomini di quel castello. Nel 1232 fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili, incaricata di assistere il podestà; nel settembre fu presente al contratto di matrimonio tra Adelasia, figlia del fu Pietro Doria, e il ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] il Grand Guignol, e nel 1911 Il contratto di nozze. Nel 1923 la compagnia A. Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel 1930 agraria bolognese presentò al ministro G. Raineri un progetto di mobilitazione perché, come affermava il D., "tutti ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] agli accordi del contratto nuziale. Con la stesura del nuovo contratto in vista del . 89).
Il Tasso progettò poi una serie di Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] l'eredità paterna.
In seguito al contratto di divisione del 25 ott. 1303 spettarono i possedimenti ed i diritti della sua casata a meridione del passo di monte Croce, e cioè per l'intervento in Italia da lui progettato. Il fatto che appunto in questo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] . Espose all'ambasciatore toscano a Roma, Pietro Guicciardini, un nuovo progetto per limitare l'espansione della la costruzione del nuovo palazzo in piazza S. Croce.
Dal matrimonio contratto con Costanza Del Barbigia l'11 ott. 1593, con una dote di ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...