ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I locatari, contestato nel merito il contratto, da Richelieu: iniziò la guerra. In primavera fallì un primo progetto di Odoardo di sbarcare truppe sulle coste laziali. Poco dopo ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Consiglio reale di Spagna; la stipulazione di un contratto per dieci galere toscane da mettere al servizio tentativi di convincere don Piero a nuove nozze con una Colonna, il D. riuscì comunque a sventare un suo progetto di fuga in Inghilterra. Anche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] ribadì in un'intervista a Il Giornale d'Italia (7 genn. 1923) - e in febbraio presentò un suo progetto di unificazione, approvato dalla livelli retributivi dei giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 6 novembre Enrico di Galles morì improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava aperta la possibilità del matrimonio inglese coronate da successo e il cardinale Maurizio di Savoia firmò il contratto l'11 genn. 1619).
In ottobre il G. ebbe ordine ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] commerciale suggerì al G. l'attuazione di un suo grande progetto: riunire in una grande società da lui diretta alcune tra presidente del Consiglio A. Moro, che però non intervenne in alcun modo, per ostacolare la realizzazione del contratto tra la ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto nazionale, Quaderni rossi distribuì a Torino un volantino indirizzato agli operai . Nel giugno 1964, dopo il fallimento di un progetto editoriale con Giovanni Pirelli e con l’editore Lampugnani ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] minare anche la sua situazione patrimoniale: non riuscì a restituire un debito contratto con il Monte Pio di Siena e si inutile. Emarginato dalla vita pubblica e ridotto in povertà, progettò di tornare a Roma, ma il granduca non glielo permise e anzi, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] esempio si sono immaginati, probabilmente non a torto, un suo progetto di espansione territoriale verso l'area la prima attestazione del fatto che G. avesse nel frattempo contratto un secondo matrimonio con la longobarda capuana Gaitelgrima (Codice ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] a Roma nel 1934, dopo la sua elezione alla Camera dei fasci e delle corporazioni in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un contrattoa Mussolini per morire valorosamente nel tentativo di un’estrema difesa. Il progetto, ineseguibile a ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] giugno 1442, inibì l'ambizioso progetto: nella necessità di rassodare immediatamente da Faenza, la stipula del contratto di condotta con Pandolfo Novello lo Sforza nel 1448 a Ferrara e a Cremona, città quest'ultima da lui eletta a residenza; poi le sue ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...