FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, al ritorno a Zanzibar la sua attività, rivolta sempre all' utilizzò anche come suo consigliere, all'elaborazione di un progetto per la costituzione in Africa orientale di una società italiana ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] matrimonio con Polissena Maria Landi. Il progetto delle nozze, che avrebbero consentito di a ricevere lodi e doni da altri principi e a studiare insieme con il fratello Odoardo.
Nel 1620 il duca, in conseguenza delle clausole contenute nel contratto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] dall'analisi degli scarsi elementi a disposizione. Considerando che il contratto di matrimonio fra Malatesta e Margherita paterna, nel 1319 il M. aderì al progetto di papa Giovanni XXII atto a realizzare una lega di signori romagnoli che fornissero ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] convinzioni che ne avrebbero guidato più tardi a Genova i progetti navalistici, le competenze tecniche per sostenerli e giugno 1677 con l'indicazione "quondam Ugonis".
Il F. aveva contratto due matrimoni: il primo con Maria Spinola di Andrea; il ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] queste, il progetto di una regolamentazione legislativa, delle lotte sindacali e dei contratti di lavoro in Arch. stor. ital.; s. 5, XVII 1896), pp. 433-435 e il necrol. di A. Sorbelli, Il conte F. C., in Atti e mem. della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] a Salisburgo. Solo con consistenti pegni fu possibile raccogliere le somme necessarie negli anni successivi. Il progetto , il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contratto di spartizione del 10 nov. 1254 a M. - che da quel momento si intitolò sempre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] , ma condannò l'uso di obbligare la città a pagare i debiti contratti dai fuorusciti per riconquistare il potere. E, con cui, tra il luglio e il settembre 1513, sostenne i progetti: la distruzione della fortezza della Lanterna, ancora in mano al ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] sul lavoro delle donne e dei fanciulli, sul contratto di impiego privato, sul perfezionamento e coordinamento delle A. Badaloni, La destra in Italia. 1945-1969, Roma 2000, ad ind.; G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] fratello di Francesco, e a Federico da Montefeltro.
Il contratto prevedeva inoltre la celebrazione di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo Pandolfo Malatesti(, in Pesaro città ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] il podestà De Capitani, ebbe a Roma, vari incontri con il capo del governo per sottoporgli il progetto della metropolitana di Milano.
Nel fu tuttavia mai riconosciuta, come richiesto, quale contratto collettivo di lavoro. Un ruolo significativo il G ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...