MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] intorno a Piumazzo fino al 4 ag. 1488, data dell'ultimo contratto da lui concluso. Nell'autunno, a Bologna, a Giovanni Bentivoglio, che forse non aspettava altro e che, al contrario dei congiurati, non difettava né di un chiaro progetto politico ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] a Nizza, dove soggiornava temporaneamente la corte sabauda, che il B. seguirà poi nei suoi spostamenti in Piemonte. La principale questione politica di cui egli ebbe modo di occuparsi fu il progetto , II, p. 56. Il contratto di nozze è al Civico Museo ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] suoi colleghi, il 27 luglio 1405 a Pietrasanta, il contratto definitivo d'acquisto che sottometteva irrevocabilmente , si recò dall'Uzzano per cercare il suo consenso al progetto di esiliare Cosimo de' Medici, senza peraltro poterlo convincere. ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] miste (p. 50); erano contemplati anche il contratto collettivo di lavoro e la definitiva legittimazione del diritto suoi programmi, vanificarono subito il progetto.
Per quanto riguarda le tensioni che si verificarono anche a Napoli tra il 1920 e il ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IV . VI, doc. 226, 320; D. Filia, Il contratto nuziale di Costanza di Saluzzo e Pietro III d’Arborea, in pp. 144-147; B.R. Motzo, Un progetto catalano per la conquista definitiva della Sardegna, in ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] contratto di assunzione, sollecitando la sede diplomatica parigina a intensificare l’invio dei rapporti, che non tardarono a da Londra, egli riferì dettagliatamente ogni particolare del progetto mazziniano che comprendeva un’insurrezione in marzo o ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di Castel Guelfo. A questi segni di stima da parte del papa corrispose la piena adesione del M. al progetto di una crociata contro Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] della stipula del contratto collettivo di lavoro tra autostrada tra Torino e Milano. Tale progetto, fermo dal 1923, entrò nella Lucifer, L'attuale Senato ital., Roma 1924, ad nomen; A. Pepe, Storia della CGdL dalla fondazione alla guerra di Libia, ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] laboriose e quando si giunse alla stipulazione del contratto le questioni territoriali furono accantonate: l'insuccesso dell potuto trarre dalla realizzazione di tale progetto non pochi vantaggi.
Carlo Emanuele e C. tornarono a Torino il 10 ag. 1585; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , preferì, dopo aver contratto matrimonio, congedarsi dall'esercito, tornando, alla fine del 1801, a Velletri, dove si dedicò alcuni giornali, nel gennaio 1816, la falsa notizia di un progetto di Pio VII per una nuova crociata contro i pirati delle ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...