EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] fino a sognare negli ultimi anni la direzione di una compagnia stabile che gli permettesse di realizzare il suo progetto di debiti, per oltre 130.000 lire, contratti nei primi anni di direzione a causa "della troppo modesta preparazione commerciale ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] teatro Cressoni con Medea e Cuor morto. Terminato il contratto triennale con Diligenti, Pezzana formò una nuova compagnia. teatro nazionale americano, progetto che fallì miseramente convincendola a trasferirsi dalla figlia a Montevideo. Il presidente ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] all'apice e il mancare a questi articoli con recidiva darà il diritto di sciogliere il contratto"; così nella scelta dei città. Il progetto di recitare con continuità a Venezia al S. Samuele, che il F. aveva affittato per cinque anni a partire dal ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] l'energia di abbozzare col governo un contratto molto favorevole per l'appalto della neve A 23 e A 49: Lettere di G. Giraud a vari; A 196, Basi di unabanca di sconto a Roma; A 23/5: Progetto per laformazione di una società di dilettanti a Roma; A ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] il Grand Guignol, e nel 1911 Il contratto di nozze. Nel 1923 la compagnia A. Betrone rappresentò a Milano L'attesa dell'alba. Nel 1930 agraria bolognese presentò al ministro G. Raineri un progetto di mobilitazione perché, come affermava il D., "tutti ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] alla Fenice di Venezia, ma il parto a inizio febbraio le impedì di onorare i contratti. Anche in questo caso il L. ricorse in sei anni lo avrebbe portato a morte lo indussero ad abbandonare il progetto. Concentrandosi nuovamente sulla Pergola, diede ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] nel 1833 in quella di Romualdo Mascherpa, che fu l'ultima (contratto del 20 ag. 1833, che gli garantiva 6000 lire annue e 1885. Nel 1858 a Brescia egli aveva pubblicato un'interessante memoria indirizzata al governo sardo, Progetto per la fondazione ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Nel 1909, tornato a Parigi per ricevere il premio, firinava, grazie all'autorevole intervento di Massenet, un contratto con la vedova della sera, 8 nov. 1912).
Abbandonato definitivamente il progetto dell'opera Albert Glatigny, negli anni del pieno ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] . 1876), si concluse nel 1881 con la scadenza del contratto che legava il F. alla ditta appaltatrice degli spettacoli.
: nel 1870 espose diversi lavori a Parma alla prima Mostra italiana di belle arti - tra cui un progetto in sei tavole per la nuova ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] contratto, di 80.000 lire, per scrivere tre sceneggiature all’anno, preferendolo a Vitaliano Brancati ed Elio Vittorini, ugualmente interpellati.
Trasferitosi a nelle regioni dove il film in progetto avrebbe dovuto essere ambientato: dalla Toscana ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...