BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Il piccolo edificio religioso, a lui commissionato nel 1348 mediante un contrattoa tutt'oggi conservato ( XII, Torino 1983, pp. 5-45; C. Pietramellara, S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 7, 53-54, 74-75, 133-138; E. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di scavi in comprensori vicini al Laurentino, parimenti destinati a grandi progetti edilizi di zona (Casale Massima, Casal Brunori, Tor de a livello intercomunale. Per far fronte a questi ha affidato a personale specializzato, ingaggiato acontratto, ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] abitazione collettiva, di cui ha progettato nel 1946 un esemplare assai interessante, destinato a Marsiglia, ove sono raggruppati 338 successivamente perfezionata nelle varie leggi. Il contratto prorogato secondo l'opinione accolta dalla ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] formula 'un territorio, un piano, un contratto'.
Pratiche in azione
La crescente differenziazione delle norme per l'azione. La sua trasformazione si affida a una varietà di progetti che esaltano l'individualità quanto la mescolanza delle forme nello ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] completamento dell'edificio con una modifica dell'ipotetico progetto originario - a tre navate con copertura a volta - nei primi anni del regno di Tino, anche per rispettare i tempi previsti dal contratto di allogagione dell'opera (un anno), un ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, RINASA, s. III, 17, 1994, pp. 101-145; Il duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, 3 voll., Modena 1995; A. Peroni, Architettura e decorazione, ivi, I, pp. 13-147; C ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] esistente, della chiesa dei Grands Augustins, e quello dell'architetto Jaume Alasaud, che aveva fatto il progetto della chiesa (il contratto precisa che era lui a seguire i lavori su un disegno) e che aveva già lavorato per Giovanni XXII e per ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ancora con il termine architectus l'abate che finanzia il progetto.Con il Saint-Sernin di Tolosa si assiste alla costruzione di servitore dello Pfleger, mentre in un contratto di Ulrich von Ensingen redatto a Ulma nel 1392 il capocantiere era tenuto ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] anche per l'abbazia di S. Pietro a G., dove aveva concluso un importante contratto per l'esecuzione degli stalli del coro della primi disegni architettonici dei Paesi Bassi giunto finora è il progetto del beffroi di G., realizzato poco dopo il 1314 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] aggregazione di un protiro.Uno spazio d'ambito contratto e il ruolo storico della basilica possono parzialmente ivi, pp. 19-25; Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, a cura di D. Vicini, Pavia 1988; D. Vicini, La forma ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...