ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di S. Galgano, firmatario nel 1265 del contratto di commissione insieme a Nicola, l'11 maggio 1276 minacciò Nicola di Pietro Valeriano da Piperno. L'attribuzione del progetto e della prima fase dei lavori ad A. trova sostegno nell'atto del 1 aprile ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 15° e sostituita dall'attuale, eretta su iniziale progetto del Filarete), opposta alla prima da conflitti di natura bracci. Dell'opera, più volte rimaneggiata, resta il contratto di allocazione presso la Bibl. Civ. A. Mai (un tempo Delta I, sopra 4, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , intesi pertanto come cosa diversa dal vero e proprio contratto di allogagione del monumento. Nello stesso tempo la certificata attribuzione funeraria, hanno indotto a collegare tali scompensi a una variazione di progetto strutturale intervenuta in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] si garantisce uno spazio interno alla chiesa, non assimilabile a un contratto d'acquisto in quanto svincolato da un regime di diritto la passata distinzione tra cimitero-città, per cui il progetto si presenta come occasione di realizzare il sogno di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] monarchia, non sempre si accompagnarono a mezzi economici tali da condurre a termine i progetti. Sotto il regno di Giacomo ma attorno a essi si moltiplicano i nomi di altri che firmarono contrattia prezzi più bassi o si dedicarono a lavori secondari ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] architettonica progettata - che doveva essere molto simile a Sainte-Foy a Conques a propria sepoltura dall'arcivescovo Gonçalo Pereira (1326-1348), il cui sarcofago è considerato fra i capolavori della scultura gotica del Portogallo. Dal contratto ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] attive fra i secc. 13° e 14°, benché il contratto del 1367 a Francesco da Genova pictor Sanctorum per una conca magna in chiesa di S. Bernardino di Albenga: dalla scoperta a un progetto di recupero conservativo, in Atti di Riabitat. Informazione ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] entrarono a V.; la residenza del margravio Leopoldo III il Santo (1095-1136) si trovava a Klosterneuburg. Con il contratto di occidentale tramite cappelle su due livelli e avviando un progetto per due alte torri; quella meridionale fu fondata nel ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] sia in Saint-Nicolas, il livello intermedio venne nettamente contratto rispetto all'esempio di Saint-Etienne e assunse così l estremamente sobria, subordinata al progetto architettonico e caratterizzata dal gusto geometrico; a C. il cantiere della ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] segue un preciso progetto, ha la forma di un parallelogrammo, di m 620 a S e di m 685 a N. Il a s. Ruperto, in quanto, essendo parte della Stiria, W. apparteneva all'arcidiocesi di Salisburgo, di cui Ruperto era patrono. Nel 1254, nel contratto ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...