Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] opposizione di Pisanelli al contratto di enfiteusi (poi a mettere in dubbio la «consistenza individua del popolo italiano» e «rende quasi stranieri fra loro gl’italiani delle varie provincie» (Relazione della commissione della Camera sul progetto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione si compiva nel gennaio 1928 con la pubblicazione di un progetto di codice unico italo-francese delle obbligazioni e dei contratti. Ma gli umori revisionisti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] le ansie di cambiamento e avvicinandole a un progetto complessivo di mutamento della società Curzio, M.G. Garofalo, Bari 2010).
Lavoro, legge, contratti, Bologna 1989.
Intervista, a cura di P. Ichino, «Rivista italiana di diritto del lavoro», ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] giuridiche commercialistiche.Al diritto del lavoro (Sul contratto di lavoro relativo ai pubblici servizi assunti da aveva commesso un progetto ad Enrico Redenti, e nel 1937 il guardasigilli Arrigo Solmi si era messo aprogettare in proprio. Ma ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] pubblicati secondo un progetto certamente ascrivibile allo ), pp. 42-46; G. Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i of the Roman letterform, Herning 1989; J. Twomey, Whence J.? A search for the origins of Roman type, in Fine Print, XV ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] è inserita in un contratto predisposto da uno dei contraenti, colui che aderisce deve, a pena di nullità della clausola e di apprendimento è infatti ridefinito come progetto di una progettazione curricolare centrata sull’acquisizione di c. utili ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] infine una diversa sorte dei contratti in essere, che può andare – a seconda del tipo di contratto – dallo scioglimento di diritto, dalla liquidazione, tra i creditori, secondo il progetto presentato dal curatore e dichiarato esecutivo dal giudice ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] è causa di annullamento del contratto la minaccia di far valere un diritto se non quando è diretta a conseguire vantaggi ingiusti. Infine . La prima è orientata alla realizzazione di un progetto di revisione dei fini collettivi; la seconda si presenta ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] , ma riordina anche i contratti di lavoro a finalità formativa (Apprendistato; Contratto di formazione lavoro) e i f. valida senza partecipazione e adesione interiore del soggetto al progetto che lo riguarda.
L’attività formativa può tendere o alla ...
Leggi Tutto
Particolare tipologia contrattuale che costituisce una forma di primo inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Introdotti nell’ordinamento italiano nel 1977 (cosiddetta Legge sull’occupazione giovanile) [...] lavoro. Le caratteristiche principali del contratto di stage risiedono nella presenza cui deve essere allegato il progetto formativo recante obiettivi e finalità dello stage. La durata dello stage varia a seconda del profilo dei destinatari e può ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...