Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] le clausole di un 'contratto nazionale', che stabiliva l' costruzione culturale, un mito, un progetto politico, insomma un artificio ideologico, New York 1945.
H. Kohn, The idea of nationalism. A study in its origins and background, New York 1945.
E ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] che il cittadino giura poi di osservare a mano a mano che assume un pubblico ufficio e piena efficacia giuridica al contratto nullo, qualora fosse confermato Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] vita integri gli estremi del suicidio rispetto al contratto di assicurazione; prevede inoltre l'incapacità di è l'espressione 'morte con dignità' a ricorrere nelle leggi straniere e nei progetti, nei documenti internazionali e nei formulari ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] contratti di locazione o di esercizio o di gestione di azienda) eliminando quelle costituite attraverso l'unione personale. La dottrina italiana dei gruppi è indubbiamente preferibile a Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] da chi abbia un credito a termine.
Questo principio, alquanto discusso, è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. da privati. Sono irrevocabili, così il consenso dato a un contratto di diritto pubblico, che sia divenuto perfetto ed efficace ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] molto più tardi e senza speciale disciplina legislativa. Il primo progetto italiano sui magazzini generali fu dovuto al ministro G. Lanza contratto con i magazzini generali in sostanza si può fare capo a quei principî che regolano i contratti ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. interdetto o altrimenti risulti la malafede di chi contrattò col medesimo" (art. 336). Che se sia colposo e la pena inflitta inferiore a tre anni di reclusione o solo pecuniaria ...
Leggi Tutto
SERVITÙ (XXXI, p. 468)
Domenico PASTINA
Il codice civile del 1942 ha mutato profondamente la sistemazione e la disciplina particolare della materia, portando notevoli innovazioni in alcuni suoi punti [...] nel progetto, e quindi nel testo definitivo, dimostra chiaramente la intenzione di non dare a tali , n. 829.
Servitù volontarie. - Il loro modo di costituzione è il contratto o il testamento. Il potere di costituire servitù sul fondo spetta pure, in ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] mandato sia l'acquisto per conto del mandante, a seconda che si tratti di mobili o di e E. Finzi, Libro delle obbligazioni. Contratti speciali, Firenze 1948.
Mandato internazionale (XXII . hanno respinto un progetto di incorporazione nell'Unione ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] basandosi sul metodo storico, respinge la teoria del contratto sociale di Rousseau e altri principî democratici, ritenendoli diritto di guerra, dell'arbitrato, ecc., e accenna a un progetto di un organo internazionale non molto diverso dalla Società ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...