Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul piano generale di precauzione – dal progetto di scissione recante la , L.G., in Trasformazione – Fusione – Scissione, Bianchi, L.A., a cura di, Milano 2007, 1169 e seg.; Magliulo, F., La ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ricorra un giustificato motivo, a quanto previsto dal progetto personalizzato ovvero, in caso .
12 Caruso, b.-Cuttone, M., Verso il diritto del lavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] per equivalente al solo profitto netto del contratto posto a valle dell’attività corruttiva», scomputando, acquisizione dei titoli oggetto di aggiotaggio.
Note
1 Cfr. Relazione Ministeriale sul progetto del codice penale, I, n. 202, Lav. Rep. 1929, ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] la sua imputazione graduale a conto economico in base alla durata del contratto di locazione finanziaria, sarà ., Il problema dei rapporti tra bilancio civile e bilancio fiscale nel progetto di riforma della imposta sulle società (Ires), in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] dovuto trovare nelle fonti del nuovo ordinamento – dal contratto collettivo, alla ordinanza corporativa – il suo principale stessa possibilità, per la scienza del diritto, di contribuire aprogettare la storia avvenire. Di una storia che mostrava di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] l’indirizzo concordato (art. 144). Come per il contratto, la volontà negoziale giuridicamente rilevante è la risultante dell progetto unificato di riforma del diritto di famiglia: «i coniugi debbono essere stimolati a decidere insieme, a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] sulla proprietà, sui contratti, sulla responsabilità) compongono il diritto privato; e questo a sua volta comprende il ’Unione europea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] dal d.lgs. 27.10.2009, n. 150ma contrattualmente sospesa a seguito del blocco della contrattazione collettiva disposto dal d.l. 31.5.2010, n. 78 delle pubbliche amministrazioni) un generoso progetto di riforma, sostanzialmente affidato alla ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] incaricata di predisporre il progetto di legge, Ramajoli, M., Lo statuto del provvedimento amministrativo a vent’anni dall’approvazione annovera la motivazione fra gli elementi essenziali), o del contratto (art. 1325 c.c., che non la annovera fra ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, co. 1, lett. a, del d.lgs. 28.8.2000, n. 274 e messa in atto di un progetto di vita basato sulla reciproca introdotto la nuova figura negoziale del contratto di convivenza, dal quale scaturiscono una ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...