GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , 7 da 517 tonn. in costruzione, 4 da 517 tonn. in progetto, 6 da 250 tonn. in progetto; 2 varati nel 1936, da 712 tonn. e 18/8 nodi armati contrattia 1), come pure all'estensione (1° luglio 1933) del regime di moratoria alle obbligazioni a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] invece in grado di adempiere pienamente al secondo impegno contrattoa Krewo: quello di incorporare il granducato di Lituania Turchi. Essa mostrò quindi poca comprensione per i suoi arditi progetti di riconquistare, con l'aiuto di un'alleanza con la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a questi organismi centrali, la Zentralstelle suddetta dispone di un'organizzazione decentrata, composta di 26 uffici regionali. È in progetto più remote sono rappresentate dai contratti di mohatra, dai contrattia termine ricordati nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] produzione di viste e prospettive, e la gestione di progetto in cui l'elaboratore fornisce strumenti per l'aiuto alla . Si possono individuare infatti cinque principali profili di contrattoa oggetto informatico: di vendita, di locazione, di licenza ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ), ai quali ha dato luogo.
Il contratto non è stato ancora disciplinato legislativamente. Il progetto del nuovo codice di commercio tratta dell'apertura di credito bancario sotto gli articoli 374 a 379. Fino a che il nuovo codice non entrerà in ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] lavoro non prestate, agli operai agricoli con contrattoa tempo indeterminato che siano sospesi temporaneamente dal lavoro corso radicali trasformazioni. È all'esame del Parlamento un progetto di legge d'iniziativa governativa per l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . 1380) stabilisce che se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un d. personale di godimento ONU, subito dopo la sua costituzione, fu ideato il grande progetto di una carta che doveva disciplinare una serie di aspetti, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] costei è nel contempo concubina c1 o pirrauru dell'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 dell'uomo B. e di diritto privato (possedere immobili, contrattare validamente in nome proprio) egli ha in corso d'esame un progetto di riforma del primo libro ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] legislativo sul contratto di Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui si rinvia per ulteriosi fonti biografiche e bibliografiche P. Grossi, "La Scienza del diritto privato". Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo. 1893-1896, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione.
Il progetto di Trattato costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori numero dei lavoratori atipici, in quanto titolari di contrattoa tempo parziale, temporanei, autonomi e simili, come ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...