Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] proprietà (Relazione del Guardasigilli al progetto definitivo, Lav. Prep., vol con la legge, un contratto o qualsiasi altra causa. un errore sul divieto penale e, dunque, non vale a escludere la colpevolezza. Si dovrebbe invece escludere il dolo (ex ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] giurisprudenza era stata chiamata a pronunciarsi sulla validità del contratto di surrogazione di maternità I giudici e il biodiritto, 2014, Roma; D’Avack, L., Il progetto filiazione nell’era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, II ed., Torino, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] la responsabilità genitoriale e da cui è partito il “progetto procreativo”); quest’ultima può essere anche madre genetica nelle madre italiana e del padre inglese, partoriti a seguito di un contratto di maternità surrogata e conviventi dalla nascita ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment Court System) compromesso arbitrale o, ancora, nel trattato internazionale applicabile a cui il contratto rinvia. Per quanto riguarda l’oggetto della scelta ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] a tempo indeterminato. La Cassazione giunge a questa decisione rilevando che nelle società la previsione della loro durata ha lo scopo di determinare il progetto che, nel caso di s.r.l. contrattaa tempo indeterminato, il diritto di recesso compete al ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] rappresenta la rinuncia, anche di medio periodo, a ogni progetto (utopia?) di unità sindacale organica4, esso ragioni del no, in Carinci, F., a cura di, Legge o contrattazione? Una risposta sulla rappresentanza sindacale a Corte Cost. n. 231/2013, in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di servizio grossa semplificazione, anche rispetto alla proposta, contenuta nel progetto di nuovo codice di rito redatto sotto la ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di condanna a contrarre matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di servizio». grossa semplificazione, anche rispetto alla proposta, contenuta nel progetto di nuovo codice di rito redatto sotto la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] si accompagna e salda con quella di cui gode «nel contratto». È sulla base, in realtà, di questa fusione di 1997; Bin- Italia, a cura di, Reddito minimo garantito. Un progetto necessario e possibile, Torino, 2012; Bin-Italia, a cura di, Reddito per ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] un segmento dell’organizzazione (settore amministrativo o progetto operativo) si consegue solo attraverso il conferimento di individuare con precisione a quale livello retributivo definito dalla contrattazione collettiva farà riferimento nella ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...