Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] .
8 Si veda in argomento Morbidelli, Presentazione, in Morbidelli (a cura di), Finanza di progetto, Torino, 2004; Di Pace, La finanza di progetto, in Franchini (a cura di), I contratti con la Pubblica Amministrazione, II, Torino, 2007, 1029 ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] delle relative denunce retributive, e comprende anche le posizioni dei lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa anche aprogetto che operano nell’impresa; b) la verifica avviene tramite un’unica interrogazione ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] rispettivi confini (es. contrattoa termine per le attività stagionali e contratti di somministrazione).
La dinamiche fattuali, in Tipologie contrattuali, aprogetto e occasionali, Bellocchi, P.-Lunardon, F.-Speziale, v., a cura di, in Commentario al ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] professionale, che assumono forme diverse quali, per es., contrattoa termine, a tempo parziale, di formazione-lavoro, apprendistato, tirocini, borse di lavoro, collaborazione aprogetto e così via. Il lavoro, subordinato, autonomo e parasubordinato ...
Leggi Tutto
Il lavoro aprogetto è una particolare tipologia di contratto di lavoro, introdotta nell’ordinamento italiano dal d. lgs. n. 276/2003, in sostituzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. [...] un contenuto caratterizzante, che deve essere riprodotto nel contratto, devono essere produttive di un risultato e devono , sia qualora manchi il riferimento della collaborazione a un progetto o programma di lavoro.
Voci correlate
Lavoro ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , ma, a differenza che in Hobbes, la società politica spinoziana non presuppone un sovrano istituito da un contratto che gli si combinano per evoluzione storica, senza alcun progetto preordinato. Questi assunti di individualismo metodologico hanno ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di procedura civile, che però non furono approvati. L’ultimo progetto risultò un abile compromesso fra l’antico patrimonio giuridico e le alle televendite, ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali, ai contrattia distanza, alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’acquisto rappresenti o no una corrispondente perdita. I contrattia favore di terzi sono nulli: data la sua in via Lata. C. Rainaldi costruisce S. Maria in Campitelli e progetta le due chiese gemelle in piazza del Popolo. Si ricostruisce Porta ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] affinché si eviti la ‘tentazione a barare’ (moral hazard) e rendere quindi il contratto, e la norma che lo dall’eliminazione di danni ed effetti nocivi, a seguito della realizzazione del progetto.
L’a. costi-benefici si avvale di diversi metodi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tasso di interesse più elevato rispetto al caso in cui il contratto venisse stipulato in condizioni di perfetta i. tra le parti. modo avverso, selezionando clienti caratterizzati da progetti di investimento a maggior rischio e quindi meno solvibili. ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...