DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'impegnò anche a restituire al D. i suoi beni, in particolare quelli sardi, annullando così il contratto stipulato l , donde rientrò a Pisa il 1° luglio, sperando di rimanete unico signore della città. Diverso era invece il progetto dell'arcivescovo e ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] , la uccide e ne occulta il cadavere; teme di aver contratto da lei la lebbra ma, dopo vari accadimenti, può riprendere Ombre fatte a macchina, ibid. 1997; per le sceneggiature: Storie inedite per film mai fatti, ibid. 1984; Progetto Proust. ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] prete ortodosso che firma un contratto nel 1619, il notaio operante a Sitia nel 1619-1636. Rientrata il 1545 e il 1622 sposandosi con una Bon - si propone (ma il progetto subito rientra), nel 1572, il recupero di Scarpanto (cfr., alla Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] ). Il contratto definitivo, che prevedeva esplicitamente la presenza del pittore sul posto, fu stipulato a Firenze il tal meser Biagio) potrebbe eventualmente rappresentare il relitto di un progettato intervento del F. in tal senso, scartato poi dal ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] tempo influente ma, all'epoca del C., ormai decaduta (vedi a p. 16 i Nuptiali dell'Altieri, scritti tra il 1506e dal notaio Pacifico de Pacificis il contratto di nozze tra Fausta e Domenico sia rimasta allo stadio di progetto: in seguito non abbiamo ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e avvocato per il contenzioso ferroviario nel contratto di trasporto.
Controllato da polizia di Stato (vedi lettere del 14 e 16 apr. 1915 ad A. Casati, in Petrocchi, pp. 219-224). Il progetto riprese corpo al ritorno dal fronte, nel 1919, quando lo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] nell'isola per esaminarvi codici cagliaritani): il progetto da lui presentato agli azionisti della costituenda società vocabolario della Crusca". Così, a illustrazione del contratto perfezionato il 22 ott. 1859, il Canevazzi.
A quella data il C., ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] i termini e stipulare a suo nome il contratto di una condotta al servizio degli Sforza. Il 31 agosto, a Lodi, alla presenza di 'unica apparentemente integra e sembra configurare un progetto di aggregazione del materiale poetico esistente: libro ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Fonit Cetra S.p.A. dall’85, l’insegnamento come docente acontratto presso università italiane e straniere , n. 3-4, pp. 13-106; nonché gli atti relativi a: Antonio Porta il progetto infinito, a cura di N. Lorenzini, in il verri, ottobre 2009, n. 41 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] in Bankgasse a Vienna e a Rossau.
Nel primo dei due edifici, specialmente, il G. ebbe modo di progettare una decorazione e Paolo a Venezia.
Nel 1711, probabilmente sempre a causa delle sue condizioni economiche, il G. firmò un contratto con l' ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...