GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] 1537, secondo un progetto che prevedeva di destinare di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei battezzati, II (1926), pp. 153-208; Id., Un breve di Paolo III a C. G., ibid., III (1927), p. 56; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] recò a Pavia per seguirvi i corsi di diritto canonico, spesso ospite dei duchi di Milano, legati ai Gonzaga dal contratto di : il marchese ebbe la possibilità di edificare, su progetto originario di Leon Battista Alberti, al posto dell'antico ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] d'Angiò ad Avignone: la lotta tra guelfi e ghibellini a Genova, il progetto di crociata proposto dal re di Francia, e i . 101 s.; A. Ferretto, Contributo alle relazioni tra Genova e i Visconti nel secolo XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di un'unione tra il duca d' si trovò a constatare il naufragio della politica papale e personale in Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale di Enrico ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] febbraio del 1177 G. sottoscrisse anche, come primo firmatario, il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna d arcivescovo di Messina, fu l'unico a opporsi a quel progetto militare, destinato al fallimento. Egli, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] (poi stampata in italiano nel 1550 a Basilea a opera di Celio S. Curione, che in città nel 1547 contro il progetto di introdurre nel Regno l'Inquisizione spagnola Calabria. Le cinque figlie avevano contratto tutte matrimonio con esponenti della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] programmatica di un ambizioso progetto di salvezza dell' 1904, pp. 52 s.; G. Biscaro, Il contratto di vitalizio nelle carte milanesi del secolo XIII, in inquisitoriali contro le devote e i devoti di s. G., a cura di M. Benedetti, con un saggio di G. ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] a vescovo di Zituni (Zeitun, Cithonia), in Grecia, avvenuta il 28 maggio di quell'anno.
In quel periodo stava prendendo corpo il progettoa Barletta presso Galeotto (I) Malatesta in occasione della morte della madre Taddea e per stipulare il contratto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] ott. 1505 stipulava il contratto per la costruzione dell'organo della chiesa dell'Incoronata a Lodi; dietro un compenso terzo ordine" (l'espressione è ripetuta in tutti e tre i progetti per la cattedrale lucchese), cioè di semitoni "spezzati" per le ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] Stanisław Orzechowski, un sacerdote cattolico che aveva contratto matrimonio incorrendo nella scomunica, senza tuttavia mai , nel recarsi a Cracovia, donde poi progettava di passare in Moscovia, s'era trattenuto lungamente a Vienna, ricevendo ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...