FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di Portogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di un'unione tra il duca d' si trovò a constatare il naufragio della politica papale e personale in Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale di Enrico ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] esuli che gravitavano attorno a Caprera studiò piani e progetti insurrezionali che poi, Progetto di colonizzazione della Patagonia presentato all'eccellentissimo governo della Repubblica argentina… (Roma 1899), contenente anche la bozza del contratto ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] i termini e stipulare a suo nome il contratto di una condotta al servizio degli Sforza. Il 31 agosto, a Lodi, alla presenza di 'unica apparentemente integra e sembra configurare un progetto di aggregazione del materiale poetico esistente: libro ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] realtà è sicuro che essi saranno comunque ostili al progetto, "coprendo di mille mendicati pretesti il sordido timore a proporre le regole e le istituzioni del corpo politico, a creare "il formidabile diritto del tuo e del mio" e quindi il "contratto ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] (poi stampata in italiano nel 1550 a Basilea a opera di Celio S. Curione, che in città nel 1547 contro il progetto di introdurre nel Regno l'Inquisizione spagnola Calabria. Le cinque figlie avevano contratto tutte matrimonio con esponenti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] venne infatti discusso a Casale a partire dal 1456.
Nonostante il nuovo legame parentale contratto di fresco con i Sede abituale del suo governo fu Casale, dove, riprendendo progetti già propri del genitore, caldeggiò l'unificazione degli ospedali in ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] era fermamente deciso a far valere l'autorità pontificia in Valtellifia. Per attuare questo progetto di normalizzazione venne Morì a Ferrara nel giugno del 1636 in seguito all'aggravarsi del processo canceroso ad una gamba, che aveva contratto durante ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Venezia (ibid.). Il 2 febbr. 1364 a nome della Signoria stipulò a Milano un contratto di condotta con Luchino dal Verme, il è però rifiutata dalla Pastorello, che ricorda come il progetto originario dell'opera storica del C. riguardasse il solo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] ma sull'appello alla borghesia rurale a farsi soggetto politico attivo e cosciente, dotato di un progetto e di dirigenti capaci di farsi nei maggiori porti del Regno, ibid. 1909; Norme sul contratto di locazione d'opera, ibid. 1909; Il commercio di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] sue relazioni in Serbia gli avevano permesso "di venire a conoscere da tempo i progetti serbi di una ferrovia transbalcanica" (Webster, p. La società italiana Breda nel 1912 aveva siglato un contratto per un'importante commessa dal governo bulgaro, ma ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...