Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Unione Europea ha avuto la forza politica di portare a compimento un progetto articolato in tre distinte fasi. All'inizio della prima mercato interno, alla decentralizzazione delle contrattazioni collettive stesse a livello sub-nazionale e di impresa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nel novembre del 1562, morirono, a causa delle febbri malariche contratte nella Maremma pisana, due suoi stato investito da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della Val di Chiana, "granaio copiosissimo - scriveva - ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa nelle mani di arbitri, A. Bertani e M , LXVI (1975), pp. 351 356. Sul pensiero pedagogico: A. Monti, Un grande progetto di riforma scolastica nel 1848, redatto da C. C. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] questi due movimenti tendeva ad aumentare la forza di contrattazionea livello politico dei partiti della Sinistra.
Al congresso di , e le obbiezioni che sollevò nei riguardi dei progetti di legge applicativi, presentati nella prima legislatura dai ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dei genitori, rivendicando fermamente il diritto a scegliere la compagna della vita. Questi progettarono, quindi, un duplice matrimonio, di commercianti inglesi, che ottennero la rescissione del contratto mediante un'azione di forza del proprio ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] d'incoraggiamento. Ostinato purtuttavia Ferrante nel perseguire il progetto delle nozze tra F. e la "seulle heritière la prima che la negoziazione giunge a conclusione colla firma del 1º settembre presso Chartres del contratto di matrimonio di F. con ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] al Borromini, è con Bernini che alla fine I. stipula il contratto per la costruzione della fontana dei Fiumi, il 16 luglio 1648. nei Palazzi Apostolici, I. si è limitato a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella legge del maximum In quello stesso tempo veniva a maturazione un suo antico progetto. Il Dizionario storico-geografico,iniziato ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] era già in cammino per uscirne. Il 17 aprile fu firmato il contratto tra il C. e la Corona: le "Capitolazioni di Santa Fé". bocca del C. al suo ritorno, arrivò a scrivere che gli spagnoli progettavano di gettare in mare il capitano genérale dopo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] e nei manoscritti preparatori del Contratto sociale, la pars construens: il progetto di un diverso modello di utopie assai diffuse in forma di manoscritti clandestini o di testi a stampa, come il misterioso Morelly, autore del Codice della natura ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
collaboratore a progetto
loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore necessarie. ◆ Caso emblematico,...