• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Diritto [296]
Diritto del lavoro [167]
Economia [70]
Diritto civile [62]
Biografie [61]
Diritto commerciale [49]
Temi generali [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Scienze politiche [29]

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] nei sindacati, che vi provvedono col contratto collettivo di lavoro, ed è assicurata, in caso di disaccordo, dalla Magistratura del lavoro, che ha anche il compito di dettare norme regolanti i rapporti di lavoro. E così l'assistenza che lo ... Leggi Tutto

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] luglio 1947 fu denunziato prima della scadenza e, dopo il congresso nazionale di S. Remo, furono iniziate le trattative per un nuovo contratto collettivo di lavoro per i giornalisti italiani. Le negoziazioni fra la Federazione nazionale della stampa ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

REVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage) Piero CALAMANDREI La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] , n. 1130). Inoltre le sentenze emesse in grado di appello o inappellabili di qualunque organo giurisdizionale, in materia di rapporti individuali del lavoro, che violino un contratto collettivo di lavoro o siano incompatibili con una sentenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

RIPOSO FESTIVO e Settimanale

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOSO FESTIVO e Settimanale Romeo Vuoli La legge 22 febbraio 1934, n. 370, sul riposo festivo e settimanale, fissa alcuni principî generali con norme per categorie di attività e dà disposizioni specifiche [...] , e deve decorrere da una mezzanotte all'altra, o dall'ora stabilita nei contratti collettivi di lavoro o dall'ispettorato corporativo. La legge si fonda sul concetto del lavoro prestato all'altrui dipendenza; ma in alcuni casi si fonda sopra quello ... Leggi Tutto

GRECO, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECO, Paolo Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino. Commercialista dagli ampî interessi, è [...] ; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario, Padova 1936; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1937; Il contratto di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Mercato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mercato Mario Deaglio Definizione e tassonomia del mercato Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] sindacale che ha il mandato di negoziare per tutti i lavoratori un contratto collettivo di lavoro). Alcuni casi particolari di mercato 1. Il mercato del lavoro è normalmente caratterizzato da una situazione di quasi monopolio bilaterale, che vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato (11)
Mostra Tutti

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Autonomia contrattuale e contratto collettivo di lavoro, Torino, 1996, 27 ss.). In questo caso, davvero, la previsione dell’adesione tacita è prova dell’attribuzione di “efficacia normativa” del contratto collettivo e di promozione legislativa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] della causa pendente è consentita anche nelle cause aventi ad oggetto diritti che abbiano nel contratto collettivo di lavoro la propria fonte esclusiva, quando lo stesso contratto abbia previsto e disciplinato la soluzione arbitrale. Sempre in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] al trasferimento d’impresa il caso in cui il nuovo appaltatore del servizio «riassuma, in forza di un contratto collettivo di lavoro, una parte del personale del subappaltatore, a condizione che la riassunzione (…) riguardi una parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (Crisi economica ed economia corporativa, 1934) intende dimostrare che l’organizzazione corporativa garantisce che attraverso il contratto collettivo di lavoro si risolvano i casi particolari non previsti dall’economia marginalista. Molti altri nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali