• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Diritto [296]
Diritto del lavoro [167]
Economia [70]
Diritto civile [62]
Biografie [61]
Diritto commerciale [49]
Temi generali [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia [37]
Scienze politiche [29]

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] agli usi e all’equità. Ladurata del preavviso è normalmente determinata dal contratto di lavoro, collettivo o individuale; in mancanza, opera il richiamo delle disposizioni relative al contratto di impiego privato (art. 10, R.d.l. 13.11.1924, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

contrattazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contrattazione Laura Pagani Azione del contrattare e trattativa per raggiungere accordi. Contrattazione collettiva Procedimento volto alla stipula di contratti collettivi o di altri accordi sindacali [...] quali si regolano i rapporti collettivi di lavoro (➔ lavoro, contratto collettivo di). Tipica espressione dell’autonomia sindacale, è strumento di regolamentazione non solo degli aspetti retributivi, ma anche di altri istituti riguardanti il rapporto ... Leggi Tutto

termine, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

termine, lavoro a Laura Pagani Rapporto di impiego caratterizzato dall’apposizione di un t. finale alla durata del contratto. Viene anche detto lavoro a tempo determinato. Normativa giuridica È una [...] della contrattazione collettiva (➔ lavoro, contratto collettivo di). In alcuni casi, non può essere apposta alcuna limitazione neanche dai contratti collettivi, per es. nella fase di avvio di nuove attività, in casi di sostituzioni o per contratti di ... Leggi Tutto

indennità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indennita Laura Pagani indennità Corrispettivo stabilito in favore di chi, per interessi generali, subisce il sacrificio di un diritto. Per es., attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore [...] questa circostanza il datore di lavoro deve fornire al lavoratore un preavviso stabilito dal contratto collettivo di categoria (➔ lavoro, contratto collettivo di). Durante il periodo di preavviso, di regola, il lavoratore deve continuare a prestare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indennità (1)
Mostra Tutti

sindacalizzazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacalizzazione, tasso di Laura Pagani Rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti iscritti al sindacato e il totale degli occupati, detto anche densità sindacale (ingl. union density o union [...] misura la quota di lavoratori che sono interessati da accordi collettivi stipulati tra organizzazioni datoriali e sindacali. In presenza di estensione automatica della contrattazione collettiva (➔ lavoro, contratto collettivo di), i due indicatori ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE BIAGI – FRANCIA – ITALIA – CGIL – CISL

slittamento salariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

slittamento salariale Differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori (retribuzione di fatto) e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva (retribuzione contrattuale, ➔ lavoro, [...] contratto collettivo di). Può derivare dall’inquadramento dei dipendenti secondo una qualifica superiore a quella prevista per contratto, da pagamenti di lavoro straordinario, di premi di operosità, di premi speciali, e da altro tipo di elargizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – INFLAZIONE

quadro intermedio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadro intermedio Prestatore di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolge funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e [...] specificazioni, alla contrattazione collettiva (➔ lavoro, contratto collettivo di). Criteri di definizione dei quadri nei CCNL I requisiti di appartenenza alla categoria dei q. sono stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL ... Leggi Tutto

tredicesima

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tredicesima Retribuzione supplementare che il datore di lavoro, per legge, aggiunge allo stipendio dell’ultimo mese dell’anno ai propri dipendenti (➔ retribuzione ). Detta anche gratifica natalizia, [...] il trattamento, denominandolo gratifica natalizia, anche agli operai. I criteri di calcolo sono specificati nel dettaglio all’interno dei contratti collettivi (➔ lavoro, contratto collettivo di). In generale, l’importo è pari a una mensilità per un ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Apprendistato

Diritto on line (2012)

In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] ; c) la categoria di inquadramento del lavoratore apprendista non può essere inferiore di più di due livelli alla categoria spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile ai lavoratori addetti a mansioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] pluriennale di mediazione sistematica delle controversie collettive di lavoro condotta durante la guerra, in particolare nei comitati regionali di mobilitazione industriale di Piemonte, Lombardia e Liguria: ne nacque il primo contratto nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali