MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di studio e dilavoro che soltanto un’università di primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno fece ritorno nella facoltà giuridica di tempo e il contratto. Itinerario storico-comparativo sui contrattidi durata, Milano 2007 ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] profilo storico 1860-1950, Milano 2000, pp. 57-59; P. Marchetti, L’essere collettivo. L’emersione della nozione dicollettivo nella scienza giuridica italiana tra contrattodilavoro e Stato sindacale, Milano 2006, pp. 17-19; P. Passaniti, Storia del ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] relazione alla disciplina giuridica del rapporto dilavoro.
Rivendicare la centralità dell’autonomia negoziale disciplina privatistica e quella pubblicistica, «tra il contrattocollettivo, espressione di autonomia privata secondo il diritto comune, e ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] parte relativa alla definizione del lavoro come «funzione economica e sociale» e come «fatto nazionale» ricalcava la sua concezione politica improntata al carattere obbligatorio del contrattocollettivo, all’indennità di licenziamento e al controllo ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] impegnati nella preparazione del I Congresso della Confederazione generale del lavoro (CGdL) tenutosi a Milano (29 settembre-1° FIOM firmò con la ditta Itala di Torino il più importante contrattocollettivo dell’età giolittiana. L’accordo fissava ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] il contrattocollettivo "per la conduzione a colonia con obbligo di miglioria" delle unità poderali del latifondo siciliano stipulato nell'agosto 1940 tra la Confederazione fascista degli agricoltori e la Confederazione fascista dei lavoratori dell ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] sul contrattocollettivo discussa con Cesare Vivante; l’anno successivo conseguì la laurea in scienze politiche. Nel 1930 divenne assistente presso l’Istituto di diritto pubblico, e nel 1932 conseguì la libera docenza in legislazione del lavoro.
La ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] " si costituì con un contratto che prevedeva nove giorni di repliche al cinemateatro Kursaal: reggersi ha bisogno di un accordo collettivo, del tacito consenso di coloro che, nuovo ciclo dilavori, ma la sua attività di attore, come quella di autore, ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] darle alle stampe. Dimostrazione di un lavoro incessante di riflessione scientifica, mai abbandonato soddisfi una particolare categoria di bisogni, quelli "collettivi", i quali si differenziano stessi contribuenti che avrebbero contratto debiti con i ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Guido Ballo – le suore | i pochi soldi (NO alla scuola estiva del CIAM) | Il partito Comunista | il collettivocontratto dalla ditta Anguillesi per la progettazione di nuovi prototipi di .
In questi stessi anni lavorò anche ad altri due progetti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...