POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] prestito nazionale emesso nel settembre 1933) e 3544 di debito estero, contratto specialmente con gli Stati Uniti, oltre che con delle contadine che, come nei tempi antichi, lavorano spesso collettivamente, passando così in compagnia le lunghe sere ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prestazione d'opera e dell'intero rapporto dilavoro, dal suo sorgere al suo scioglimento, mediante i contratticollettivi stipulati dalle associazioni sindacali dilavoratori e datori dilavoro, loro federazioni e confederazioni, sia direttamente ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] obblighi dei gabbār in giornate dilavoro obbligatorio. Il 16 luglio 1931 contratto fra le due differenti stirpi cui appartengono gli sposi (qāl kidān, "voce di patto"), essendo l'esogamia a base di , è, assai di frequente, collettivo, e spetta alle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] collettivi delle singole categorie dei lavoratori e dei datori dilavoro attraverso quell'autodiciplina di categoria sostanza, sebbene rivestano la fomna dei contrattidi commenda, di colleganza, di società, di assicurazione e così via. L'elemento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] e 10 marzo 1900, relative rispettivamente ai contrattidi assicurazione, di trasporto e dilavoro.
Procedura civile. - Il codice francese del seguenti: società in nome collettivo, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci; società ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] costituiscono la legge sulle assicurazioni sociali (1934) e le leggi sui contratticollettividilavoro e sui conflitti collettividilavoro (1935).
Dal 1930 venne inoltre ripresa con maggiore zelo l'iniziativa risalente già al 1911 per una generale ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] collettividilavoro ai contrattidi compartecipazione nel ramo di produzione agricola e di piccola affittanza, gran parte dei rapporti inerenti all'agricoltura sono soggetti alla disciplina dei contratticollettivi (v. lavoro: Il contrattodilavoro ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] nelle discipline giuridiche commercialistiche.Al diritto del lavoro (Sul contrattodilavoro relativo ai pubblici servizi assunti da imprese nuovo diritto del lavoro fascista, la Teoria del regolamento collettivo dei rapporti dilavoro (Padova 1927) ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , e poi inaugurarono la prassi, del contrattocollettivodi impresa; in ciò furono agevolate da un parallelo manifestarsi di propensione al contrattocollettivodi impresa da parte del sindacato dei datori dilavoro Intersind, che era venuto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] segg.
U. Romagnoli, Il contrattocollettivodi impresa, Milano 1963.
G. Ghezzi, La mora del creditore nel rapporto dilavoro, Milano 1965.
L. Mengoni, Il contrattodilavoro nel diritto italiano (1962), in Il contrattodilavoro nel diritto dei Paesi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...