La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] CE6, modificando la disciplina degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e novellando in di credito di divieto di imporre ai clienti, in occasione della stipula dicontrattidi mutuo, di imporre al cliente la stipula di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di Mossa inizia nel 1914 quando, in seguito alla pubblicazione del suo primo lavoro monografico su Il contrattodi ma doveva essere rispettata, in quanto «nucleo di interesse economico, collettivo e dilavoro», «anche contro l’imprenditore, contro il ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contrattocollettivo ai sensi del diritto degli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] cui l'affetto dominava il contratto, il rispetto e la culto ancestrale e con vivissimo senso di solidarietà collettiva.
Bibl.: Articoli varî in Hastings diretto e analitico di una famiglia determinata, generalmente dilavoratori, sia sotto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delle norme relative ai contratti nel diritto civile, proprio che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito Uniti in un sistema di sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] di questo di mantenerlo fino alla sua morte. In questo caso il contrattodi adozione in eredità era combinato con un contrattodi varie conseguenze dal lavoro secolare della giurisprudenza. : è vietato il testamento collettivo, fatto cioè da due ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] esemplari, il cui prezzo remunera sì il lavoro creativo, ma anche i costi industriali è commisurata alla contribuzione al benessere collettivo, e non alla tutela dell’investimento il ricorso al contratto e alle misure tecnologiche di protezione (v. ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] un quartiere con rappresentanza ufficiale, luogo dicontrattazione e scambio, abitazioni, terme e divenne l'addetto al lavoro pratico di movimentazione e navigazione. Quel a Venezia un unico organo collettivo, che emanava decreti, assommava ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , in Enc. dir., Milano, 1990, XLII, 1228 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975, 234 ss.; Cipolla, G.M., Ritenuta alla il contrattodi associazione temporanea si concretizza in un mandato collettivo speciale con ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] ’ultimo, realizza nell’attività negoziale un principio di divisione del lavoro in ordine alla conclusione del contratto da parte di un soggetto diverso da quello interessato al contratto medesimo, favorendo l’economia moderna e, dunque, i traffici ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...