MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] in una specie di matrimonio collettivo fra gli uomini e le donne di due clan, tenuti come mezzo di piacere e dilavoro, costituisce un valore, al pari di tanti il matrimonio temporaneo (mut'ah), di cui il contratto stabilisce la durata; allo scadere ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] al netto dei contributi versati dal datore dilavoro e dal lavoratore a enti o casse aventi esclusivamente fini previdenziali o assistenziali, in ottemperanza a disposizioni di legge, contratticollettivi o accordi aziendali. Criteri particolari sono ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] altresì alle violazioni di norme concernenti l'esportazione, le cessioni di beni in sospeso, in dipendenza dicontratto estimatorio o a scopo dilavorazione, nonché le cessioni di beni tramite intermediari e ausiliari di commercio. Apposite sanzioni ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni dilavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] lavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore dilavoro; Diritto di coalizione del lavoro; Contrattodilavoro; Magistratura del lavoro corporazione il potere di elaborare le norme per il regolamento collettivo dei rapporti ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] scorta, fornitura delle energie dilavoro occorrente per la coltivazione contratto e può invece non esserlo; nel silenzio del contratto, la durata è di un anno agrario, salvo diverse disposizioni dei contratticollettivi, e si rinnova tacitamente di ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] assai nitidi; il mandato differisce dal contrattodilavoro subordinato o autonomo per l'oggetto che nell'uno è il compimento di atti giuridici e negli altri il compimento di atti materiali, che non hanno di per sé stessi rilevanza giuridica.
2 ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] la natura associativa del contrattodilavoro, e specialmente del contrattodilavoro nell'impresa.
Questa ', Milano 19753.
Moccia, L., Sui limiti della proprietà privata nell'interesse collettivo, in ‟Foro italiano", 1978, CIII, 5, coll. 57-64.
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di scrupolosa ottemperanza, di senso di responsabilità. E la responsabile adempienza di ciascuno concorre a creare il collettivo Si stipula infatti, nel 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore strumento dilavoro. Cantiere ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dilavori pubblici, mentre sino allora l'espansione era stata largamente comunitaria. Dopo la metà del XIII secolo le grazie del maggior consiglio ritmavano prosciugamenti se non collettivi, quanto meno concertati. Di . Per questi contratti, v. A ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fuori nel corso dilavoridi restauro in Basilica il Contratto sociale si trova persino nelle smilze bibliotechine dei parroci di campagna Dalla Colletta, I principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...