Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] ed operai, esclusi i dirigenti, in quanto non menzionati, ma la contrattazionecollettiva potrà disciplinare diversamente la materia) assunti con contrattodilavoro soggetto al regime delle tutele crescenti23.
Sembra ragionevole escludere dalla sua ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] anticipazione del TFR, rinviando alla contrattazionecollettiva per l’eventuale previsione di condizioni di miglior favore.
L’accoglimento della domanda di anticipazione del TFR da parte del lavoratore dipendente è condizionato alla contemporanea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di registrare i contratti, e dunque di servirsi nettamente il discorso collettivodi un gruppo in di vista di una storia della razionalità economica, sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione del lavoro, sia dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] come eccezione: ad esempio, in mancanza della contrattazionecollettiva, sono possibili accordi fra lavoratori dipendenti promossi da sindacati firmatari dicontratticollettivi nazionali dilavoro ovvero accordi, anche interaziendali per gli ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] è stato istituito il “Super Bonus” con l’obiettivo di promuovere la trasformazione dei tirocini in contrattidilavoro. L’incentivo è stato fruito dai datori dilavoro che hanno attivato un contrattodilavoro nel periodo 1.3.2016-31.12.2016, solo ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e dicontrattocollettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni dilavoro (cd. clausole [...] fissati dai contratticollettivi, al fine di garantire un’adeguata tutela dei lavoratori e di contrastare dinamiche di concorrenza al ribasso del costo del lavoro. Un simile “meccanismo di recezione mediata dei contratticollettivi” (Ghera, E ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di sciopero e assetto costituzionale, Milano, 2010, 43 ss.). Assumono, pertanto, rilevanza azioni collettivedilavoratori essenziali, Bari, 2009; Ghera, E., Il contrattocollettivo tra natura negoziale e di fonte normativa, in Riv. it. dir. lav ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dal par. 1, «laddove si tratti di disposizioni di ordine pubblico», come anche di applicare ai lavoratori distaccati nel proprio territorio condizioni dilavoro e di occupazione, stabilite in contratticollettivi o arbitrati a norma del par. 8 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contrattodi agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione dicontratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , M., La disciplina del contrattodi agenzia, in Persiani, M., a cura di, I nuovi contrattidilavoro, Torino, 2010, 59 ss.; Basenghi, F., a cura di, Il contrattodi agenzia, Milano, 2008; Toffoletto, F., Il contrattodi agenzia, in Tratt. Cicu ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] quanto accade nelle società in nome collettivo (art. 2291 c.c.). parla quindi di società, che viene costituita mediante un contratto e gli apporti dirigenti, ossia da lavoratori subordinati, contro i quali il datore dilavoro soltanto, ossia la ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...