Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività dilavoro [...] . n. 877/1973), e cioè determinata esclusivamente in base alla quantità dilavoro prestato. Come risulta dall’analisi dei contratticollettivinazionalidi categoria, i parametri di riferimento per la determinazione della tariffa oraria e delle varie ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] che al contrattocollettivonazionale, alle disposizioni di legge concernenti una vasta gamma di materie, con il solo limite del rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dalla normativa comunitaria e internazionale sul lavoro. È proprio ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] di prestatori dilavoro, è ricorso alla soluzione del rinvio legale ai contratticollettivi stipulati dalle associazioni dei datori e dei prestatori dilavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale: tra i numerosi esempi di ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto dilavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] cooperativa di garantire un «trattamento economico complessivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e comunque non inferiore ai minimi previsti, per prestazioni analoghe, dalla contrattazionecollettivanazionale del settore ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] soprassoldo domenicale previsto dall'art. 47 del contrattocollettivonazionale dei dipendenti delle ferrovie fosse diretto a compensare unicamente la particolare penosità del lavoro prestato di domenica e non anche l'ulteriore disagio costituito ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazionecollettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] , oltre alla normativa regolamentare, «anche i contratticollettivinazionalidi settore» relativamente non solo ai vari standard tecnici previsti dal predetto art. 36, ma anche alle «condizioni dilavoro del personale». Anche questa è una norma ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti dilavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] era più ampiamente riferito all’organico complessivo in forza presso il datore dilavoro – è derogabile unicamente dai contratticollettivinazionalidilavoro stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi (fermo, peraltro, il potere ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] ’art. 19, co. 1) ed in quelle, non affiliate alle predette confederazioni, che fossero firmatarie dicontratticollettivinazionali o provinciali dilavoro applicati nell’unità produttiva (lett. b dell’art. 19, co. 1). La tipizzazione legale della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contrattodi inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contrattodi formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] impartite, tra l’altro, nozioni di antinfortunistica e di disciplina del rapporto dilavoro). Successivamente, in molti settori produttivi, in occasione dei rinnovi dei contratticollettivinazionalidi categoria sono state concordate disposizioni ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto dilavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto dilavoro, il legislatore mette mano alla [...] altri presupposti individuati dalla contrattazionecollettiva (co. 4), «il mutamento di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...