MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalle imperfezioni del mercato determinano l'esigenza di un maggiore intervento delle Corti e delle agenzie federali anche in aree (predatory pricing; contrattidi distribuzione; contratti leganti; concentrazioni verticali) dove, in genere, ai ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] schierarono anche «Fede e Ragione» di Paolo de Töth24 e Umberto Benigni, con l’agenzia Urbs25.
Intanto, la vigilanza dottrinale nei confronti del professore di storia del cristianesimo dell’Università di Roma non defletteva; l’instancabile attività ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la liberalizzazione dei servizi è stata perseguita mediante contrattidi gestione con privati.
Il capitalismo americano è bassa l'erogazione di servizi sociali. Tra gli organismi statali contano non tanto l'agenziadi pianificazione economica, che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] le negative conseguenze oggi manifeste, ma anche dall'agenzia delle Nazioni Unite creata allo scopo, l'UNCTAD non artificioso. Il modello di ‛capitalismo sociale', a lungo assunto a caratteristica principale del contratto sociale in Europa, mostrava ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] delle principali testate di moda sono a Milano, così come le agenziedi pubblicità e gli studi di public relations, è anche l’anno del celebre contratto stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ha contribuito a creare ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] comparivano concetti quali la sovranità, la legge naturale o il contratto sociale»28. Con Pietro il Grande ad atti legislativi trasformazione globale), in Agenstvo Političeskich Novostej (Agenziadi notizie politiche) 20 aprile 2006, consultabile ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] senza appello gli Actus Sylvestri: «Che [Costantino] abbia contratto la lebbra, come comunemente si dice, e se ne , organizzata dall’Associazione Meeting di Rimini (agenzia organizzativa del movimento ecclesiale di Comunione e liberazione), e ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] arcipelaghi separati dell’impresa pubblica, che conobbe un rapido smembramento delle sue rappresentanze autonome e delle agenziedicontrattazione collettiva. Nel contesto del ritorno al privato, clima dominante alla fine del Novecento, il vecchio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i mercati di Genova e quelli di Sassari, dove i Costa avevano un'agenzia e si avvalevano dell'azione comune di una parte della decorrenza triennale dei contrattidi categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...]
I diritti reali di godimento si estinguono e i contratti aventi ad oggetto i diritti personali di godimento si sciolgono le norme del d.lgs. Fino alla confisca di primo grado l’Agenzia coadiuva l’amministratore sotto la direzione del giudice delegato ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...