• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [292]
Diritto tributario [22]
Diritto [136]
Diritto del lavoro [48]
Economia [36]
Biografie [34]
Diritto civile [25]
Temi generali [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto privato [12]
Diritto amministrativo [12]

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] di non poter rispettare l’impegno assunto di provvedere alla rivendita di quest’ultima entro l’anno dal nuovo acquisto, potrà, con comunicazione all’Agenzia “prima casa” per l’acquisto conseguente ad un contratto di “leasing”, in Corr. trib., 2016, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] dall’Agenzia dell’entrate nella citata risoluzione precisando tuttavia che essa «fa riferimento ad una ipotesi specifica e circoscritta e non può essere assunta a principio di carattere generale applicabile a diverse ipotesi di contratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] da partecipazione. Come ha precisato l’Agenzia delle Entrate (circ. 16.06.2004, n. 26/E), risultano esclusi i rapporti contrattuali e dei contratti derivati anche se cartolarizzati. Nel caso di strumenti finanziari assimilati determinante è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] organizza e gestisce il gioco sotto il profilo del rischio, stabilendo le condizioni del contratto di scommessa in termini differenti rispetto alla parità di rischio quale si avrebbe in un assetto determinato esclusivamente su base statistica. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dalla Corte di giustizia; v., in particolare, sent. 23.3.2006, C-210/04, Ministero dell’economia e delle finanze – Agenzia delle entrate Stato, qualunque sia il luogo di conclusione o di esecuzione del contratto. Le due condizioni devono ricorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] . L’operazione di scissione determina così, al pari delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul caso di scissione totale, di quella appositamente designata, ferma restando la competenza dell’ufficio dell’Agenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di accertamento Riduzione in dichiarazione delle perdite utilizzate) dell’Agenzia di quanto costituisce oggetto del contratto non rientra nella nozione di errore di fatto idoneo a giustificare una pronuncia di annullamento della manifestazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rivalsa [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Randazzo Abstract Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] di giudizio, astrattamente suscettibile di dare luogo all’esercizio della rivalsa successiva. Ad avviso dell’Agenzia delle dal regime delle obbligazioni da contratto. Dal che discenderà, a differenza di quanto scaturisce dall’applicazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] contratti di opzione, futures, swap, accordi per scambi futuri di tassi di interesse e altri contratti derivati connessi a valori mobiliari, valute, tassi di 2013, nonché al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate (prot. n. 2013/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Poteri istruttori [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Vanz Abstract Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ’Agenzia delle entrate, all’Agenzia delle dogane e alla Guardia di contratto) che l’amministrazione avrebbe altrimenti potuto ottenere formulando al contribuente una semplice richiesta di trasmissione di atti. La compressione del diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali