Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] dalle opposte posizioni delle parti che il contratto è chiamato a comporre (se si tratta di un contrattodi scambio e non di un contratto associativo, anche se nell’esecuzione di un contratto associativo possono nascere conflitti). Il codice, che ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] solo se, entro il termine di sei mesi dalla validazione, queste provvedano al depositodi ogni documento ritenuto necessario alla stipulazione del contrattodi programma e comunque entro il termine di un anno dal deposito della documentazione se si ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] , come individuata all’interno dei contratti collettivi individuati dall’art. 412 ter c.p.c.
Infine, il verbale di conciliazione stipulato in sede sindacale all’esito della procedura conciliativa è soggetto all’onere del deposito presso la DTL a cura ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] in base a quanto determinato dalle parti nel contrattodi compravendita al fine di verificare se l’effettivo oggetto della cessione sia portato la CTR a ritenere che «l’avvenuto deposito della richiesta di concessione edilizia non è un atto da poter ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] occorre altresì evidenziare che, per le fattispecie – come il contrattodi lavoro in prova ex art. 2096 c.c. – di trasferimento delle partecipazioni di società a responsabilità limitata ex art. 2470 c.c. sarebbe stabilita per consentirne il deposito ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] trasporto, II ed., in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1970; Majello, U., Custodia e deposito, Napoli, 1958; Riguzzi, M., Il contrattodi trasporto, II ed. in Tratt. Bessone, vol. XVI, Torino, 2006; Romanelli, G. – Silingardi, G., Trasporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] negozialmente per il temporaneo trasferimento a terzi della disponibilità di un capitale. Si tratta dei proventi derivanti da cd. “rapporti di finanziamento” come i contrattidi mutuo, deposito e conto corrente nonché le obbligazioni ed i titoli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di conciliazione per le controversie relative ai contrattidi subfornitura, da svolgersi presso la camera di decorre dalla data dideposito della domanda di mediazione, ovvero dalla scadenza di quello fissato dal giudice per il deposito della stessa e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] conversazione narrata da Vespasiano da Bisticci rappresenta una forma dicontratto spirituale, e quando il restauro del convento fu suoi abitanti, divenendo così una sorta didepositodi oggetti di famiglia nei più innovativi stili e generi ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] prima che siano decorsi trenta giorni dalla data di stipulazione del contrattodi lavoro, e che la stessa non possa riguardare controversie relative alla risoluzione del contrattodi lavoro.
Pur nella rilevata frammentazione dei modelli, alcuni ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...