Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] con il quale il socio manifesta la volontà di recedere al ricorrere di determinati presupposti. Nel contrattodi società, contratto associativo con comunione di scopo, il recesso ha un ambito di applicazione e segue principi diversi che nel ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] esame si rifà piuttosto all’inquadramento del contrattodi conto corrente quale frutto di un collegamento negoziale fra i contratti costitutivi della disponibilità (deposito, apertura di credito) e quello di mandato, in quanto esso persegue diverse ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contrattodi mutuo quale archetipo dei contrattidi credito, con preminente [...] se sia strumentale all’attuazione di interessi meritevoli di tutela, un contrattodi mutuo atipico consensuale nel cui quadro la consegna ha una funzione diversa che nello schema tipico (v. Galasso, A., Mutuo e deposito irregolare, Milano, 1968, 207 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] , 9), nonché azioni ex art. 2932 c.c., azioni relative a contratti prevedenti l’obbligo di consegna, quali il deposito, locazione, mandato, comodato e così via (v. Consolo, C., Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, I, Torino, 2010, 300, tutte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] tutte le cose, uomo e cittadino libero, concentrato nella fondazione di un deposito culturale per sempre. Analogamente appunto il F. si accinge del fratello, ad esempio, denunciando nullo un contrattodi affittanza da lui stipulato con il grande ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] le annotazioni su un libretto dideposito (Cass., 16.4.1996, n. 3585, in Banca borsa, 1997, II, 237).
La violazione della buona fede come inadempimento e come causa di inefficacia dell’atto
La buona fede che integra il contratto o che ne controlla l ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] contratto impegnava lo scrittore ad affidare all’editore tutta la sua produzione futura a fronte della garanzia di lavorare alla Storia di Cristo, che lo impegnò sino al 9 ottobre 1920. «Non ci fu un tempo di meditazione, dideposito che desse ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] che ha trovato conferma anche nella recente definizione del contrattodi cui all’art. II-I:101 del DCFR (Draft in considerazione rispettivamente l’ipotesi del mandato e del deposito gratuiti). Si pensi al musicista che si impegni gratuitamente ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di conclusione del contratto. Inoltre, la clausola compromissoria non potrà riguardare le controversie relative alla risoluzione del contrattodi – entro 10 gg. dal deposito della stessa – con una memoria di replica, ma senza modificare il ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] sia imposta garanzia, cauzione o deposito, a motivo di non essere cittadino dello Stato richiesto o di non avervi domicilio o residenza dell'assicurazione, l'assicurato, il beneficiario di un contrattodi assicurazione, la parte lesa, il consumatore ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...