Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] . L'impresa di produzione può inoltre chiedere, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data dideposito della copia campione ‒ a stipulare il relativo contratto.
Altro punto importante in materia di mutuo agevolato attiene all'ammontare ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] in deposito probabilmente perché stampati nella tipografia paterna, ma anche a garanzia di uno dei creditori di Calcondila, Ulrich. Infatti, il 22 ottobre 1499, nel firmare un contrattodi locazione livellaria per i locali dove già Ulrich aveva la ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] generale il trasferimento di denaro contante o di libretti dideposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in , è spesso previsto dal contrattodi convenzionamento, stipulato tra l’istituto di emissione e il professionista3. Come ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] un delfino) su disegno di Montorselli.
Il 10 gennaio 1685 fu redatto il contrattodi matrimonio con Isabella Boccabelli, attribuite si ricordano, a Siena la Predica di s. Bernardino (S. Francesco, in deposito dalla Pinacoteca nazionale, inv. 22 mag ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] in deposito al pontefice o ad altri sovrani ugualmente graditi a Francia e Spagna in attesa di un definitivo erano ormai stati risolti e il contrattodi matrimonio fu sottoscritto da Filippo IV e dal principe di Galles. Per renderlo effettivo mancava ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] ed è oggi visibile nella chiesa veneziana di S. Maria dell’Orto (in deposito dalle Gallerie dell’Accademia). Non si hanno dal contrattodi allogazione, pubblicato da Cicogna, il 24 gennaio 1648 gli venne richiesto «un quadro di San Giorgio di altezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] il personale viaggiante delle Ferrovie dello Stato e fu assegnato al depositodi Genova Sampierdarena, poi a Novi Ligure e infine a Voghera, verificata nel contrattodi società, dove ciascuno assume verso la società la posizione di debitore dell' ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Attilio) e avviò la costruzione di un deposito costiero di prodotti raffinati della capacità di 12.000 tonnellate. Le salto di qualità: Monti cedette alla BP la sua rete di distributori di benzina (circa 700), ottenendo in cambio un contrattodi ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] al gruppo di acquirenti l'importo corrispondente al valore delle azioni, contro il deposito delle stesse s.). Frattanto il 24 aprile il governo pontificio firmava un contrattodi vendita dei beni dell'Appannaggio a una società privata costituita ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] 1459 da Pio II. La Curia approvò questa volta il contrattodi spartizione concluso nel marzo 1458, e nell’aprile 1460 M. che era in deposito in Svezia. Anche Cristiano I di Danimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...