deposito bancario
Giuseppe Zito
Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. [...] cliente può solo accettarlo o rifiutarlo in toto.
Funzioni dei depositi bancari
Un’impresa, o un privato cittadino, ricorre al contrattodi d., di norma associato a un contrattodi conto corrente b., per soddisfare principalmente 3 funzioni: quella ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] definisce il contrattodi l. come un contratto oneroso di scambio a prestazioni di libretto di ricognizione e degli altri documenti di l. previsti dal regolamento. Vengono definite operazioni portuali quelle di carico, scarico, trasbordo, deposito ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] di atti di trasferimento, anche separatamente, per mezzo dicontrattodi licenza o di cessione. Per l’opera letteraria si può ricorrere al contrattodi subordinato al rispetto di particolari formalità dideposito o di menzione sui supporti contenenti ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costituzione s. rientra nella categoria dei contratti associativi o con comunione di scopo, nei quali le prestazioni di ciascuno sono dirette al conseguimento di uno scopo comune.
Elementi essenziali del contrattodi s. sono: i conferimenti dei ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] insieme, dideposito e sconto e di credito industriale. Agli inizi del 20° sec., Banco di Roma, di cambiali cui sono allegati documenti che comprovano l’esecuzione del contratto da parte del venditore. L’anticipazione può essere di pegno di merci o di ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] quindi atti di liberalità il deposito, il mutuo, il mandato gratuito, ecc., e non rientrano fra le donazioni in senso proprio neanche le cosiddette donazioni indirette, cioè gli atti di liberalità attuati con mezzi diversi dal contrattodi donazione ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] tribunale in seguito alla presentazione dell’istanza e al deposito del lodo lo dichiara esecutivo con decreto dopo averne termine di 60 giorni per il suo espletamento. Il contratto collettivo dovrà, inoltre, prevedere le esatte modalità di devoluzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cronologica sicura, all'infuori del riconoscimento didepositi iniziali, che si collegano ai villaggi XIV-XV, in Nuovo arch veneto, XVI (1908); M. Roberti, Il contrattodi lavoro negli statuti medievali, in Riv. Intern. Scienze Sociali, 1932; e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] servire a depositodi tesori ed alla loro gestione), talvolta un antro; né mancano esempî di simulacri conservati contrattodi alienazione. Durante questo tempo il contratto rimane sottoposto alla condizione risolutiva dell'esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] contrattidi lavoro e, fra l'altro, imponevano a questi un minimo di durata, vietavano ai lavoratori di lasciare un lavoro incompiuto e di licenziarsi prima di a poco quelle banche, di emissione e insieme dideposito, che finanziarono commercio e ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...