TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] in S. Maria dei Servi, per la quale fu stilato un contratto il 16 dicembre 1630. Non giunse mai a consegnare l’opera finita Famiglia (entrambe nella Galleria Spada di Roma), e la Maddalena penitente (in deposito presso l’ambasciata italiana ad Ankara ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] 1654 i due pittori stipularono un contratto per la decorazione della cappella del Rosario nella chiesa di S. Domenico a Bologna.
La il dipinto raffigurante la quadratura di un soffitto (Madrid, Museo del Prado, in deposito presso il Museo municipal) ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] della Madonna delle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi stipulò un contratto con i padri teatini bombardamenti del 1944 (rimane il bozzetto dell’Aurora in deposito alla Soprintendenza milanese e le fotografie storiche pubblicate ibid., ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] dei personaggi, ma di fatto incaricato di nobilitare l’intera operazione attribuendosi per contratto la paternità dell’ positivista, stavano rivoluzionando l’Occidente.
Nel corso degli anni depositò vari brevetti. Nel 1915, poco dopo l’entrata in ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] sue tracce. Nel 1515 il nome del B. compare in un contratto in cui si dice che con Girolamo della Porta, il Novarino Il Latuada ricorda che le monache di S. Marta nel 1614 "per non perdere affatto la memoria del depositodi un sì nobile campione, ne ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] della chiesa vicentina di S. Bartolomeo: nello specifico stipulò un contratto con Filippa Sarego, vedova di Andrea Pagello, per antiquario fiorentino Stefano Bardini, è oggi in deposito nella villa medicea di Cerreto Guidi, presso Empoli, dov’è stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] stabilisce che «costituiscono p. di servizi le p. verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, d’appalto, trasporto mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, non fare e di permettere quale ne sia ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] gruppo stesso (ad esempio, il potere di negoziare le clausole di un contratto collettivo); l’a. collettiva è oggi (Corte cost., sent. 75/2006), il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Corte cost., sent. 397/2005), ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] diversa sorte dei contratti in essere, che può andare – a seconda del tipo dicontratto – dallo scioglimento di diritto, alla è avvenuto dopo il deposito del ricorso per dichiarazione di f. su iniziativa del debitore, di uno o più creditori ...
Leggi Tutto
totocalcio Concorso italiano di pronostici sulle partite di calcio, introdotto in Italia nel 1946 dalla SISAL, e gestito dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS). Il concorrente deve [...] in essere un unico contratto, plurilaterale e misto, nel quale gli elementi della scommessa, corrente fra i pronosticatori, sono inseparabilmente compenetrati con quelli di altri negozi, come la locazione di opera e il deposito convenzionale tra i ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...