Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 197 finora), entro pìthoi, di cadaveri deposti in posizione contratta; nel caso di seppellimenti multipli i resti precedenti meno come porta principale; infatti verso l'interno un depositodi pesi per telaio mal si addice al carattere monumentale dell ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] commercio marciano, probabilmente ricalcando un precedente contratto del quale vengono allora rinnovate le Veneziani, i sudditi del sultano possono accenderli solo dietro depositodi garanzie, favorendo in tal modo una efficace limitazione delle ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] formulata la proposta di applicazione della misura (art. 117, co. 1), momento da individuarsi nel deposito presso la cancelleria
I diritti reali di godimento si estinguono e i contratti aventi ad oggetto i diritti personali di godimento si sciolgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sul foglio di carta). Evitò così di dover pagare i brevetti statunitensi e, per contro, ne depositò due propri. passò da 6 a 5 giorni. Erano condizioni di lavoro che entreranno nel contratto nazionale dei metalmeccanici soltanto nel 1970, dopo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] 4000 °C e a pressioni superiori alle 100 atmosfere, Bacon notò la formazione di uno strano deposito alla base di un elettrodo: un’analisi accurata del deposito mostrò che, immersi in una matrice amorfa, vi erano filamenti assai resistenti, risultati ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] moglie lontana grazie alle tecniche di procreazione assistita. Al deposito del seme in banche di procreare, appannaggio esclusivo, perché naturale, della donna (C. Shalev, Birth power. The case for surrogacy, 1989; trad. it. Nascere per contratto ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] claim’s made inserita in tutti i contrattidi assicurazione della responsabilità civile sanitaria11.
Che la p. (riterrei di sì, a pena di irragionevoli discriminazioni);
b) se, una volta decorso il sessantesimo giorno dal deposito della relazione nell ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , salì alla tribuna. Era Cambacérès, e vi depositò il Codice civile". Eppure il progetto, redatto eroicamente Il conflitto di interessi si autocompone: la legge ha la forza del contratto (v. Irti, 1986², p. 23). Lo Stato borghese di diritto, fondato ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] depositodi una comparsa di risposta, sia l’«avvertimento che la costituzione oltre il suddetto termine implica le decadenze di art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] che abbiano nel contratto collettivo di lavoro la propria fonte esclusiva, quando lo stesso contratto abbia previsto e gli arbitri hanno la facoltà di richiedere, su accordo delle parti, che il termine per il deposito del lodo sia prorogato per ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...