Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] tagliò col bronzo crudele la gola agli agnelli,
e li depose per terra sussultanti,
privi di vita; il bronzo tolse loro la forza.
E con l’autorità di officiare, in quanto appunto impiegato della città, come appare dal noto contratto cretese relativo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di de Brosses, il duca, in ristrettezze finanziarie e angustiato dai debiti, si risolse alla 'vendita di Dresda'. Il contratto furono caricate su automezzi, portate in depositi provvisori, selezionate da esperti di Berlino, e spedite in Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Busto di Pietro Speciale, già nel palazzo Speciale-Raffadali, ora in deposito presso il Museo regionale di in Provenza all'inizio del 1502, poiché il 14 marzo di quell'anno il debito contratto nel 1498 con il genero Jean de la Barre fu cancellato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] dinastica le sue armi furono messe al sicuro in un depositodi Nanchino; preoccupato per la possibile perdita delle nuove conoscenze , le fornaci ufficiali (guanyao) di Jingdezhen, che lavoravano sotto contratto statale, operavano con 4 maestri ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Fellerer, s. v.); Tenbury, St. Michael's College (ora in deposito a Oxford, Bodleian Libr.): mss. 512, 932, 1214-1217 (messa pp. 131-170; L. F. Tagliavini, Un contratto del 1730 per l'organo della Basilica di S. Francesco a Bologna, in L'Organo, III ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] applicazione della medesima clausola contrattuale contenuta nelle clausole generali dicontratto ex art. 1341 c.c. o nei o, per coloro che abbiano aderito successivamente, dal deposito dell’atto di adesione. Ancora il co. 3 dell’articolo, da ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] creazione didepositi/archivi capaci di garantire un alto livello di affidabilità e sicurezza, come si avrà modo di sottolineare considerato come un debito morale che la generazione attuale ha contratto con il futuro e per il cui saldo si richiedono ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] del deposito dal quale partono gli autocarri verso i punti vendita, è necessario stabilire l’orario di partenza di ogni veicolo in modo tale che, considerato il percorso da compiere, esso arrivi ai punti vendita nei tempi concordati da contratto ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] il 28 febbraio 1910 si arrivò alla stipula del contratto editoriale.
Iniziato il lavoro di preparazione alla fine del 1911, Croce si rese della filologia, concepite come un necessario e utile depositodi «storia morta», destinato a rivivere e a farsi ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] U. – Busnelli, F.D., Diritto civile 3 - Obbligazioni e contratti, Torino, 1989, 269: «è necessario che colui che iscritto l’immobile ipotecato per l’esecuzione mediante depositodi una dichiarazione alla Cancelleria del tribunale competente per ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...