Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] delle c.d. direttive sostanziali sull’affidamento dei contratti. Di fronte alle carenze riscontrate a tale riguardo nelle e rispettivamente in 20, 15 e 10 giorni liberi per il deposito dei documenti, delle memorie e delle repliche) ogni qual volta le ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ricevimento della fattura o di documento analogo; non, di per sé, il tempo della stipulazione del contratto e neppure della comunicazione, che, per lo più verrà attuata mediante deposito in cancelleria delle scritture per un tempo stabilito. ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] per cui col ricorso debbono essere depositati, a pena di improcedibilità, quei medesimi atti, documenti, contratti o accordi collettivi (art. 369, co. 2, d’ufficio, mediante il deposito della richiesta di trasmissione del fascicolo presentata alla ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] /UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contrattidi concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d deposito da effettuarsi in acconto del corrispettivo arbitrale». L’assenza di un’espressa disciplina sul punto lascia libera la Camera sia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] di elettrodeposizione, stipulando un contratto con il governatorato dell’isola per la doratura galvanica di un brevetto, ripiegando quindi al solo depositodi un caveat, una sorta di pre-brevetto dal costo di dieci dollari, che riuscì però a pagare ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] disposizioni interne di singoli Tar, ammetteva il deposito anche in camera di consiglio. Il depositodi memorie in camera di consiglio deve cautelare già illustrata per le vertenze in tema dicontratti pubblici. Il giudice in sede cautelare deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che la gestione di questo depositodi norme, di per sé incerto e di proprietà, ora sempre più costruita attorno al soggetto, piuttosto che emanazione delle cose, e dunque ai suoi bisogni e al suo lavoro; si pensi ancora alla teoria del contratto ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] ’atto scritto per i contrattidi società con cui si conferisce il godimento ultranovennale di un bene immobile o di altri diritti reali immobiliari , perché ciascun socio potrebbe provvedere al deposito a spese della società o far condannare ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] contratto» (1922; trad. it. 2004, p. 237). E tuttavia, quell’importante operazione di scelta, di acquisto e di fedeltà viene ripetuta da migliaia didi senso, trattengono quelle notizie che hanno un depositodi significato: e in questa ricerca di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] , è stato riconosciuto una ventina d’anni fa nei depositi della Pinacoteca nazionale di Bologna (Bentini et. al., 2008, pp. 46- cappella del Tesoro di S. Gennaro in Duomo, chiara prova della sua diffusa fama di frescante: il contratto, firmato due ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...